• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nuova Analisi della Banca d’Italia sull’andamento di mutui e prestiti

23 Feb 2010
admin
Banche, Prestiti e Mutui, Soldi

Si profilano nuovi scenari nel mondo dei prestiti,  pare infatti che,  in seguito all’analisi condotta dalla Banca d’Italia sulle economie regionali,  siano emerse nuove tendenze adottate da famiglie ed imprese.
Da quanto stimato nel lavoro  in questione,  le famiglie italiane accendono sempre meno mutui, mentre le imprese tornano ad affidarsi ai prestiti, soprattutto al sud.

Lo studio è stato condotto su un campione di 400 banche,  e sono stati presi in analisi dati e indicatori attinenti al 2009, che hanno palesato un forte aumento della domanda di prestito da parte delle aziende seriamente compromesse dalla crisi,  tanto che già nel primo semestre del 2009 si poteva assistere ad una leggere flessione che ha registrato una continua crescita in tutto il secondo semestre.

Pare che i punti nevralgici siano situati soprattutto tra le imprese del Sud e del Centro,  che hanno segnalato dati certamente più elevati rispetto a quelli registrati nelle restanti aree, mentre pare,  perlopiù che l’irrigidimento bancario si sia gradatamente alleggerito nel corso dell’anno,  coinvolgendo pian piano tutte le regioni,  infatti si attesta che anche le banche più restie a concedere crediti,   verso la fine del 2009, hanno ammorbidito la propria politica,  annullando sostanzialmente le differenze tra le varie compagnie bancarie,  benché le imprese abbiano scelto istituti di piccola taglia per finanziare le proprie attività.

Dati statistici sulle famiglie
,  invece,  rivelano che nel secondo semestre del 2009, si è verificato un forte e consistente calo delle domande per accedere all’accensione del mutuo,  a differenza del credito a consumo che ha registrato un discreto aumento,  salvo nelle regioni del Nord Est.

Altro dato accertato è che i criteri adottati dalle banche per concedere i finanziamenti si sono progressivamente allentati nel corso dell’anno,  anche se una maggiore cautela si è potuta riscontrare soprattutto nelle regioni centro-meridionali nonostante l’incalzante richiesta da parte delle aziende.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
aziende, Banche, capitale, famiglie, imprese, prestiti, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Alle grandi imprese va il 78% del credito da prestiti e finanziamentiAlle grandi imprese va il 78% del credito da prestiti e finanziamenti
  • Tremonti Bond: uno strumento per garantire un maggiore accesso al credito Tremonti Bond: uno strumento per garantire un maggiore accesso al credito
  • Novità da CheBanca: nasce il Mutuo RisparmioNovità da CheBanca: nasce il Mutuo Risparmio
  • CGIA: Microimprese del Sud le più penalizzate dalla stretta del credito CGIA: Microimprese del Sud le più penalizzate dalla stretta del credito
  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Termini Imerese: parla Mo... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments