• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui: quali sono gli istituti che offrono le migliori condizioni?

07 Giu 2009
sundance
Banche, Prestiti e Mutui, Risparmi

Italia Paese del ‘caro-mutui’: quelli a tasso fisso non accennano a calare, mentre su quelli variabili rimane l’incognita ‘spread‘, spesso molto elevato e quindi maggiormente rischioso in caso di rialzi dei tassi di riferimento a livello europeo.

E’ quanto risulta dalle elaborazioni delle associazioni di consumatori che sottolineano come, nel caso del fisso, i tassi applicati siano “perfino superiori al 6%”, contro un tasso Bce all’1%”; quelli variabili, anche se attualmente più contenuti, sono anche più “pericolosi”, perché soggetti ad eventuali aumenti futuri della banca centrale europea.
Proprio per questo, “anche nell’attuale fase si continua a consigliare tassi fissi” a dispetto di quanto si sia suggerito nel recente passato. A mettere in guardia i consumatori è Elio Lannutti (Adusbef) che ha anche stilato una classifica degli istituti convenienti a seconda delle diverse tipologie di mutuo richiesto. Dalla classifica emerge, ad esempio, che per un mutuo a 10 anni l’offerta più conveniente sul variabile viene dal Monte dei Paschi di Siena. Sull’altro fronte, Barclays Bank risulta essere la banca che impone i tassi variabili più alti, al contrario dei tassi fissi, dove invece offre le rate più convenienti. Adusbef, spiega una nota, “ha elaborato una comparazione dei migliori tassi offerti dalle maggiori banche, sia fissi che variabili per un mutuo di 200.000 euro con durata decennale, ventennale e trentennale”. L’associazione dei consumatori consiglia ai mutuatari di evitare quanto accaduto in passato, quando 3,2 milioni di famiglie su 3,5, “seguendo i consigli delle banche, furono costrette ad indebitarsi a tassi indicizzati più bassi, soprattutto per la strategia degli istituti di credito che avevano ritirato dal mercato i prestiti a tasso fisso, con le ricadute negative su rate aumentate anche del 50% a seguito dell’aumento del costo del denaro”. Ecco alcune rilevazioni sui tassi elaborate da Adusbef:

– MUTUO 10 ANNI: l’offerta più conveniente viene da Che Banca con un Taeg del 5,04%, sebbene il Tasso annuo nominale più basso sia quello di IntesaSanpaolo e Banca Popolare di Bari (entrambe con Tan del 4,85%). Cariparma impone i tassi più alti: Tan del 5,61%, Taeg 5,94%.
– MUTUO 20 ANNI: i tassi crescono da mezzo a circa un punto rispetto al mutuo decennale. L’offerta più vantaggiosa è di Che Banca: con un Taeg del 5,57%. BNL presenta il Tan più basso (5,35%) ma il Taeg risultante (5,65%) è maggiore di quello di Che Banca. Il taeg più alto è imposto da BHW col 6,08%.
– MUTUO A 30 ANNI: da Banca Woolwich e Barclays Bank i tassi più bassi, al di sotto del 5%: per entrambi il Tan è del 4,70% e il Taeg è del 4,87%. L’offerta più pesante è quella di Banca Sella: Tan del 5,87% e Taeg del 6,24%.
– TASSO FISSO: In assoluto, per le tre scadenze (10, 20, 30 anni) il mutuo a tasso fisso più conveniente è quello trentennale offerto da Banca Woolwich e da Barclays Bank, con tassi al di sotto del 5% (per entrambe le banche: Tan 4,70% e Taeg del 4,87%), con rate per 1.037 euro mensili. Sempre per le tre scadenze, il mutuo a tasso fisso più costoso è quello trentennale di Banca Sella, con un Taeg del 6,24% e rata di 1.182 euro. Il Taeg incorpora le spese di istruttoria (da 250 a 300 euro) e quelle di perizia (circa 300 euro).
– TASSO VARIABILE: il tasso applicato è pari a circa la metà di quello applicato ai mutui a tasso fisso. Per un mutuo a 10 anni, l’offerta più conveniente viene da Mps con un Taeg del 2,28% e con un Tan del 2,12%. E’ Barclays ad imporre i tassi più alti, con un Tan del 2,88% ed un Taeg pari al 3,03%.

Fonte: Ansa.it

banca, istituti bancari, mutui, rate, spread, Taeg, tan, tasso fisso, tasso variabile



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui: Euribor sempre più giù ma le banche alzano gli spreadMutui: Euribor sempre più giù ma le banche alzano gli spread
  • Mutui prima casa: anche a tasso mistoMutui prima casa: anche a tasso misto
  • Ancora cali per Euribor e tagli dei tassi. Mutui sempre piu’ convenientiAncora cali per Euribor e tagli dei tassi. Mutui sempre piu’ convenienti
  • Mutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spreadMutui: tasso fisso alle stelle per colpa degli spread
  • Mutui: i bassi tassi spingono forte il variabile Mutui: i bassi tassi spingono forte il variabile
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments