• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mutui e imprese, un calo inspiegabile

21 Feb 2012
admin
Banche, Prestiti e Mutui

Il quadro è tanto chiaro quanto drammatico: le banche hanno stretto i cordoni della borsa per i prestiti nei confronti delle famiglie, ma fanno lo stesso anche con le imprese, soprattutto quelle piccole e medie che invece mai come in questo momento avrebbero bisogno di liquidità.

Una situazione che sembra anche peggiore di quella del 2008, quando scoppiò la prima vera crisi mondiale, e soprattutto per la quale non si vede via d’uscita visto che gli istituti bancari sono più preoccupati della loro situazione interna che non di fare il loro mestiere. Il dato più chiaro è arrivato dall’ultimo bollettino emesso dalla Banca d’Italia: nel mese di dicembre i prestiti alle imprese non finanziarie sono stati pari a 894 miliardi di euro contro i 915 del mese precedente.

Un calo ovviamente non dovuto ad una mancanza di richiesta, ma piuttosto ad una stretta del credito che a molti pari ingiustificata. Soprattutto perché va ad aggiungersi a quanto comunicato dall’Abi sui prestiti nel mese di gennaio a famiglie e imprese cresciuti dell’1,6% sull’anno, contro un indice tendenziale di dicembre pari al 3,6%. Senza dimenticare poi che molte imprese sono coinvolte nella mancanza di pagamenti da parte dello Stato per un totale di quasi 80 miliardi di euro e rischiano così di chiudere.

Istituzioni e Uffici pubblici, in molte regioni italiane, accumulano ritardi ben superiori ai 12 mesi per pagare le forniture di servizi, tempistiche che sono lontane anni luce da quelle previste dai regolamenti dell’Unione Europea. Occorrerebbe quindi un intervento diretto dello Stato, in primis del governo Monti per sbloccare la situazione, anche perché le banche italiane sostengono di avere le mani legate, di essere bloccate dalla recessione nonostante il credito ricevuto di recente dalla BCE, non cifra da poco.

E a pesare sulla richiesta di prestiti sono soprattutto i tassi applicati alle Pmi. Sui nuovi prestiti sino a 1 milione di euro infatti sono saliti deal 4,62% di novembre al 4,98% di dicembre, un tasso molto superiore alla media Ue che va dal 4,29 al 4,34%.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Banca d'Italia, Banche, BCE, imprese, mancanza di pagamenti, Stato, stretta del credito, tassi



Commenti



Articoli collegati

  • Banche: più garanzie per chiedere i prestitiBanche: più garanzie per chiedere i prestiti
  • Mutui e prestiti, i tassi devono scendereMutui e prestiti, i tassi devono scendere
  • Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni Tremonti: nessun taglio in vista per sanità e pensioni
  • Mutui, in Italia tassi impossibiliMutui, in Italia tassi impossibili
  • Bce: misure di sostegno straordinarie si ridurranno progressivamenteBce: misure di sostegno straordinarie si ridurranno progressivamente
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments