Evasione fiscale: Italia prima in Europa

L’Italia in Europa, ma c’era da aspettarselo, detiene un primato tanto grave quanto triste, ovverosia quello dell’evasione fiscale; il nostro Paese, con ripercussioni negative sia sull’economia, sia sull’equità fiscale, si porta infatti dietro questo problema da decenni e le forze al Governo, di qualsiasi colore, in questi anni non sono riuscite a conti fatti a risolverlo. Non a caso, secondo quanto rivela Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani -, in base ad un’indagine condotta su scala europea e sulla base dei dati delle Polizie tributarie, l’evasione in Italia continua a crescere, al punto che la quota di reddito imponibile che non viene dichiarato è in media pari al 51,2%.

U2: Concerto gratuito a Berlino. Come reperire il biglietto

Oltre 155 milioni di dischi venduti e ben 22 Grammy Awards ricevuti, oggi parleremo di uno dei più importanti gruppi musicali affermatisi sulla scena internazionale. Sono entrati a far parte della Rock and Roll Hall of Fame nel primo anno in cui sono stati eleggibili, ovvero dopo 25 anni di carriera. Vantano la posizione 22 nella classifica delle migliori 100 band della storia (classifica rivista Rolling Stone).

Tremonti-ter: detassazione del reddito sulle apparecchiature nuove acquistate

Grazie alla cosiddetta “Tremonti-ter“, le imprese che investono in apparecchiature e/o macchinari, rigorosamente nuovi, possono fruire del beneficio di una detassazione dal reddito d’impresa pari al 50% dell’investimento che è stato effettuato, ma a patto che ciò avvenga o sia avvenuto dall’1 luglio scorso e fino al 30 giugno del prossimo anno. Occorre però fare attenzione al fatto che il beneficio della “Tremonti Ter” comporta anche, pena la decadenza, l’assunzione da parte dell’azienda di tutta una serie di obblighi, a partire da quello di non cedere a terzi le apparecchiature e/o i macchinari nuovi acquistati prima del secondo periodo di imposta successivo a quello dell’acquisto.

Trenitalia: offerte per viaggiare con l’Alta velocità

In questi giorni si parla spesso di treni ad alta velocità e di come prossimamente spostarsi da un capo all’altro dell’Italia diventerà sempre più veloce. Certo: stiamo sempre parlando delle Ferrovie dello Stato e quindi il condizionale diventa quasi un obbligo. Comunque sia, a questa rapidità di spostamenti corrisponde un biglietto che non sembra essere affatto a buon mercato.

Inflazione in crescita ad ottobre

A causa dell’aumento dei prezzi nel settore dei servizi, in Italia per il mese corrente l’inflazione è tornata a salire; l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, in base alla stima preliminare, ha infatti rilevato che ad ottobre l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base annua e dello 0,1% rispetto allo scorso mese di settembre.

Short selling: di che operazione finanziaria si tratta

Tra gli strumenti a disposizione del trader vi è quello che viene definito short selling.

LO SHORT SELLING
La vendita allo scoperto, chiamata anche short selling (o semplicemente short) oppure vendita a nudo, è un’ operazione finanziaria che consiste nella vendita, effettuata nei confronti di uno o più soggetti terzi, di titoli non direttamente posseduti dal venditore.

Scudo fiscale: convocato l’ambasciatore italiano in Svizzera

La Svizzera ha convocato l’ambasciatore italiano cercando adeguate risposte sulla piega che sta prendendo lo scudo fiscale. Incursioni nelle sedi Ubs di Milano, Torino, Roma, allo scopo di raggiungere il rientro dei capitali detenuti illegalmente oltreconfine (circa 150 miliardi di euro in Svizzera). Il presidente del Canton Ticino Gabriele Gendotti non usa mezzi termini:
“La Svizzera deve reagire perché con le belle parole non si va molto lontano con gli italiani.

Modello Iva 2010: online la bozza con importanti novità

Il sito internet dell’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la bozza del modello Iva 2010: si tratta di un’importante iniziativa telematica, volta a illustrare quali sono le principali novità e modifiche rispetto a un anno fa. Si tratta di una versione molto più semplificata e razionalizzata, la quale, tra l’altro, è stata introdotta per venire incontro al nuovo regolamento in materia di compensazione del decreto legge 78 del 2009 (“Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali”). Quali novità sono state apportate nel nuovo modello relativo al 2010?