Antenna centralizzata per il palazzo: regole di installazione

Negli impianti di telecomunicazioni di cui al precedente art. 231, primo comma, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto. Il proprietario o il condominio non può opporsi all’appoggio di antenne, di sostegni, nonché al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto nell’immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.

Auto elettriche: a Roma 150 distributori per il 2010

Auto ecologiche e mobilità sostenibile. Anche l’Italia fa grandi piccoli passi in avanti verso la mobilità sostenibile. In base all’accordo stipulato tra il sindaco Gianni Alemanno e l’amministratore delegato dell’Enel Fulvio Conti, Roma infatti sarà la prima città in Italia a dotarsi di una rete di ricarica intelligente per automobili elettriche, costituita da 150 punti . Di questi almeno un centinaio saranno pubblici mentre i restanti saranno esclusivamente a uso privato.

Tasse: la classifica delle meno tollerate

Qual è per quest’anno la tassa più odiata dagli italiani? Ebbene, l’imposta meno gradita, ma anche la più chiacchierata, è quest’anno la Tarsu/Tia, ovverosia la tassa sui rifiuti per la quale, in merito all’applicazione dell’IVA, si è pronunciata anche la Corte Costituzionale dichiarandone l’illegittimità.

Turismo: Italia quinta per numero di turisti

Non poteva che essere diversamente. Sicuramente la crisi economica avra’ influito, ma questo vale per tutti i Paesi. Parliamo del turismo in Italia che, secondo una indagine di hotels.com, vede i nostri alberghi al quarto posto nella graduatoria dei piu’ cari, dopo Svizzera, Danimarca e Norvegia. Siamo al quinto posto per numero di turisti (43,7 milioni), dopo la Francia (82 milioni), la Spagna (59,29), gli Usa (56 milioni), la Cina (54,7 milioni).

Tremonti bond: perchè non piacciono alle banche

La recente decisione da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo di rinunciare ai “Tremonti Bond” non è piaciuta di certo al Ministero dell’Economia, al Ministro Tremonti ed al Governo che nei mesi scorsi, per mettere al riparo da ogni rischio il sistema bancario e finanziario italiano, aveva predisposto a favore degli istituti di credito un vero e proprio “paracadute“.

Draghi: “Ripresa lenta e fragile. Disoccupazione in aumento”

ROMA, 4 OTT – “Bisogna dissipare l’idea che dopo la crisi tutto continuerà a funzionare come prima. Il mondo è cambiato e le nuove regole sono un punto cruciale”. E’ Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia a dirlo. In una conferenza stampa tenuta a Istanbul in qualità di presidente del Financial Stability Board, ha aggiunto che “la ripresa dopo la crisi sarà molto lenta e fragile, con un livello di disoccupazione in crescita ovunque”.

Tredicesima: proposta di detassazione tredicesima dei cassaintegrati

Un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime sia per i pensionati, sia per i lavoratori dipendenti, sarebbe un vero e proprio toccasana per le famiglie, le quali si ritroverebbero più soldi in tasca e buona parte di questi, come sostengono numerosi economisti, andrebbero di sicuro a finire nel circuito dei consumi con ricadute positive sul rilancio della nostra economia. Pur tuttavia, nei giorni scorsi la CGIA di Mestre aveva messo in evidenza come un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime, anche per una quota pari al 50%, sarebbe stato troppo oneroso per le casse dello Stato specie in una fase congiunturale come quella attuale in cui occorre fare molta attenzione alla quadratura delle finanze pubbliche.

Nuclere: 11 Regioni si oppongono

Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Basilicata, Calabria, Toscana, Umbria, Campania, Liguria. Sono queste le 11 Regioni che, come riporta tra l’altro Legambiente, hanno impugnato Legge sul nucleare, e che conferma il fatto che, secondo l’Associazione ambientalista, il nucleare nel nostro Paese si può fare ma solo a parole.

Turismo: con tasse aeroportuali più basse e più infrastrutture crescerebbe l’afflusso di visitatori

Il turismo combatte e batte la crisi. Questa la valutazione del ministro Michela Vittoria Brambilla, secondo cui l’Italia ha una posizione piu’ favorevole del resto d’Europa. I buoni risultati del settore – ha affermato il ministro – sono da attribuire alla montagna per i primi tre mesi dell’anno, per agosto al mare e alla politica promozionale degli hotel e per l’autunno alla ripresa del turismo business e commerciale nel nord el Paese.