• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tredicesima: proposta di detassazione tredicesima dei cassaintegrati

04 Ott 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società, Soldi

Un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime sia per i pensionati, sia per i lavoratori dipendenti, sarebbe un vero e proprio toccasana per le famiglie, le quali si ritroverebbero più soldi in tasca e buona parte di questi, come sostengono numerosi economisti, andrebbero di sicuro a finire nel circuito dei consumi con ricadute positive sul rilancio della nostra economia. Pur tuttavia, nei giorni scorsi la CGIA di Mestre aveva messo in evidenza come un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime, anche per una quota pari al 50%, sarebbe stato troppo oneroso per le casse dello Stato specie in una fase congiunturale come quella attuale in cui occorre fare molta attenzione alla quadratura delle finanze pubbliche.

Pur tuttavia la CGIA di Mestre, ed a metterlo in evidenza è il Segretario dell’Associazione degli artigiani mestrina, Giuseppe Bortolussi, ritiene che si potrebbe, anche a mo’ di gesto simbolico, detassare la tredicesima a tutti quei lavoratori che nel prossimo mese di dicembre continueranno a trovarsi nella situazione di cassaintegrati.

Detassando la tredicesima solo ai cassaintegrati, lo Stato spenderebbe una cifra compresa tra un minimo di 79 ed un massimo di 125 milioni di euro, ovverosia un’inezia rispetto ai svariati miliardi di euro che servirebbero per applicare lo stesso provvedimento a favore di tutti i pensionati e di tutti i lavoratori dipendenti. In questo modo i lavoratori, solo quelli che beneficiano della cassa integrazione ordinaria, si ritroverebbero in media 358 euro in più in tasca che non risolvono la situazione ma che di certo rappresentano delle risorse aggiuntive a favore delle proprie famiglie.

Il calcolo dei 358 euro in più, detassando al 100% la tredicesima, è stato ricavato dalla CGIA di Mestre supponendo per il lavoratore una retribuzione media netta mensile di 1.228 euro ed una cassa integrazione pari a circa l’80% della propria retribuzione. Il provvedimento, se attuato, permetterebbe così a dicembre, per i cassaintegrati, di percepire, in base ai calcoli dell’Associazione degli artigiani mestrina, una tredicesima mensilità pari a 1.511 euro, ovverosia con 358 euro in più.

Fonte: Fiscoetributi.com

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cassa integrazione, detassazione, lavoratori, provvedimento, Soldi, Stato, tredicesima



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministriDecreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministri
  • Tredicesima: ipotesi di detassazione in base al redditoTredicesima: ipotesi di detassazione in base al reddito
  • A Ferrara arrivano gli assegni per i cassintegratiA Ferrara arrivano gli assegni per i cassintegrati
  • Il governo pensa ad agevolazioni per i giovani che decidono di aprire nuove impreseIl governo pensa ad agevolazioni per i giovani che decidono di aprire nuove imprese
  • Scuola: intesa Inps Regioni per salvare i precariScuola: intesa Inps Regioni per salvare i precari
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments