Produzione industriale, in agosto +7% rispetto a luglio

La produzione industriale accelera ad agosto e segna un +7% rispetto a luglio. Lo rileva l’ Istat sottolineando che è il dato congiunturale più alto dal 1990, inizio delle serie statistiche. Rispetto ad agosto 2008 la produzione è diminuita del 18,3%. L’ Istat segnala che agosto è un mese in cui è più difficile misurare gli effetti stagionali ma che comunque si tratta di un secondo dato positivo dopo quello congiunturale di luglio rivisto al rialzo da +1 a +2,4%.

Torino: frenano i prezzi delle case di seconda mano nel terzo trimestre

• Per la prima volta quest’anno, prezzi giù sotto la mole.
• Prosegue il trend negativo dei quartieri del centro (-0,5%; 2.975 euro/m2) dove il prezzo medio di un bilocale ora ammonta a 202.300 euro. Circa 2mila euro in meno rispetto allo stesso periodo del 2008.

Milano, ottobre 2009 –in flessione le quotazioni degli immobili a torino: un calo dell’1% che fissa il prezzo medio a 2.324 euro/m2. 

Auto: i costi incidono sulle tasche delle famiglie

In Italia,  la crisi economica  continua a far danni soprattutto  sulle abitudini degli italiani, i quali a causa della pessima congiuntura lasciano sempre di più la macchina in garage ; secondo  infatti un Rapporto ACI – Censis, gli italiani a causa della crisi economica percorrono ogni mese ben cinquanta chilometri in meno, rispetto a prima.

Affitti: ridotto il fondo sociale destinato alle famiglie a basso reddito

Il Governo non solo diminuisce il fondo sociale per l’affitto del 2009 di 20milioni, ma neanche lo ripartisce tra le Regioni. A distanza di nove mesi dalla approvazione della finanziaria per il 2009, che ha ridotto il già insufficiente fondo di sostegno all’affitto per le famiglie a basso reddito, il Ministero delle Infrastrutture non ha ancora provveduto a ripartire tra le Regioni le risorse a disposizione.

Hotel: in Italia prezzi tra i più cari in Europa

Questo è il quadro, per quanto riguarda le tariffe negli hotel europei per questo inizio di autunno. Infatti, dopo l’incremento del listino fino al 13 per cento dello scorso mese, Ottobre sembra segnare la stabilizzazione confermando le stesse tariffe. Molte le città europee più popolari che hanno visto un aumento dei prezzi rispetto alla stagione estiva: troviamo in questo elenco : Ginevra, Venezia, Roma, Oslo.

Scudo fiscale: i codici tributo per il versamento

Il tanto discusso provvedimento dello scudo fiscale comincia a prendere forma, grazie all’introduzione dei primi codici tributo da utilizzare in questo senso: tali codici devono essere utilizzati per effettuare il versamento, tramite il modello F24, dell’imposta straordinaria, senza compensare con altri crediti.  Come è noto, lo scudo consentirà agli intermediari di versare le imposte derivanti dall’emersione delle attività patrimoniali detenute al di fuori dell’Italia in violazione del monitoraggio fiscale (si tratta del decreto 78 del 2009, “Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali”).

Bce conferma tassi di interesse all’1%

I tassi di interesse dell’area euro rimangono fermi all’1%, in quanto ritenuti “appropriati”: è quanto emerge dal Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea. Si tratta dunque di un segnale che, secondo molti analisti, vuol far intendere  l’orientamento dell’istituto a non modificare il costo del denaro nel breve termine.

Rc auto: il 14 ottobre “Giornata della buona guida”

Mercoledì prossimo, 14 ottobre 2009, alcune tra le più importanti Associazioni di Consumatori scenderanno in piazza, in quindici città italiane, per l’Rc auto; trattasi, nello specifico, di una giornata della “buona guida” nel corso della quale le Associazioni Codici, Movimento Difesa del Cittadino e Movimento Consumatori saranno a disposizione per orientare i cittadini nella scelta della migliore assicurazione per la macchina.

Risparmio energetico e sostenibilità ambientale: iniziative dell’Anci per il loro sviluppo

“La sostenibilità ambientale dell’edilizia nei Comuni Italiani attraverso l’efficienza e il risparmio energetico”: questo il titolo del seminario organizzato da ANCI in collaborazione con Ancitel Energia e Ambiente che si svolgerà nell’ambito della manifestazione “Uniamo le Energie”, iniziativa dedicata alla sostenibilità ambientale per promuovere l’efficienza energetica.

Ambiente: la crisi ha ridotto le emissioni di CO2

La crisi finanziaria ed economica hanno sicuramente avuto risvolti negativi: cassa integrazione, disoccupazione, fallimenti. Ma a quanto pare non tutto il male vien per nuocere: la crisi ha avuto un impatto considerevole sul settore dell’energia a livello mondiale (riducendone la produzione), lo afferma l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), in uno studio reso noto a Bangkok, un estratto del World Energy Outlook (WEO) 2009.

Economia mondiale: il proibizionismo ostacola la crescita

Secondo il capo della FRB americana Ben Bernanke la crisi economica starebbe terminando. Certo che a sentire i settecentomila nuovi disoccupati italiani non sembrerebbe proprio cosi.  C’è poi un fenomeno che la dice lunga sul fatto che la crisi non è affatto passata e che anzi ha determinato effetti che possono aggravarla. Si tratta del protezionismo, che si è riaffacciato alla ribalta dell’economia, mettendo a rischio il funzionamento del mercato mondiale e preparando il terreno per potenziali guerre commerciali.