Da luglio 2010 entreranno in vigore le tariffe biorarie

Nei giorni festivi sarà più conveniente la bolletta energetica. Dal 1 luglio 2010 l’innovativa tariffazione bioraria verrà attivata in tutta Italia: chi consumerà energia con l’uso degli elettrodomestici dalle 19 alle 8 dei giorni feriali, ma in particolare in tutti i giorni festivi, vedrà un significativo sconto in bolletta.

Più conveniente nei giorni festivi, intesi come sabato e domenica e nei giorni di festa, ma tariffe un po’ meno “amiche” dei consumatori nei giorni feriali.

Qualche consiglio per risparmiare sul gas e sull’elettricità

Come risparmiare al meglio in casa con il gas e l’elettricità? Ecco alcuni consigli pratici che vi faranno risparmio qualche spesa di troppo e alleggeriranno un po’ il vostro bilancio familiare.

Innanzitutto per risparmiare sulla bolletta del gas e dell’elettricità, spese che si riferiscono per 1/3 al fabbisogno per l’illuminazione ed l’uso degli elettrodomestici, mentre la maggior parte va al consumo di gas per riscaldarsi e per cucinare.

Diverse scelte per risparmiare sul riscaldamento casalingo

Risparmiare in casa: è un dato di fatto! Una tra le spese più dolorose per il nostro bilancio familiare è certamente quella  per il riscaldamento, perché è oggettivo che non si utilizza solo nei mesi freddi, quindi “spalmando” la spesa nei dodici mesi allora  sembra quasi come pagare un affitto e proprio per questo motivo deve essere gestita con oculatezza e attenzione.

A Verona Unicredit offre tre anni di mutui agevolati sulla prima casa

A Verona l’emergenza alloggi ha portato ad un forte segnale di Unicredit  e della provincia: è stato rinnovato il servizio tesoreria ed inoltre i cittadini veronesi (e provincia) potranno usufruire di tre anni di mutui agevolati sulla prima casa.

La banca ha disposto 100 milioni di euro per questo progetto, ma sicuramente, in caso di successo dell’iniziativa, stanzierà altri fondi aggiuntivi.

Edilizia e Riciclo ad EnergyMed 2009

EcoBuilding e Recycle, sezioni dedicate all’edilizia efficiente e al recupero di materia ed energia dai rifiuti, saranno le novità della terza edizione del Salone EnergyMed, la mostra convegno organizzata dall’Anea (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 26 al 28 marzo 2009.

L’olio della frittura! Dove buttarla?

Da una mail ricevuta dall’ufficio Ufficio Ambiente del Comune Cuneo, scopriamo una domanda che dovrebbero porsi tutti coloro che cucinano in casa i cibi con l’olio (per intenderci, la classica frittura di pesce, patatine, crocchette ecc. ecc.).
E’ corretto buttare l’olio avanzato nel lavandino della cucina o in qualche scarico o comunque disperderlo nell’ambiente?

Mutuo a tasso zero per ristrutturazioni eco

mutuo a profitto per ristrutturazioni a risparmio energeticoFino a 50mila euro da restituire in 7 anni si possono ottenere dalla Banca di Credito Cooperativo di Inzago e la Provincia di Milano per ristrutturare la propria casa in senso ecologico.

La condizione di accesso al prestito e’ che la ristrutturazione porti ad un risparmio energetico, sono contemplati la sostituzione degli impianti termici, i cappotti isolanti per tetto e pareti, la posa di doppi o tripli vetri, le pompe di calore geotermiche e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria.