• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Rottamazione auto: si, ma con nuove auto al di sotto dei 120g di CO2 per km

10 Feb 2009
admin

Sostituire un’auto vecchia con una nuova non è necessariamente una scelta ecologica e con i bonus per la rottamazione delle auto elargiti random, senza una vera strategia, non si fa ripartire l’economia né si imbocca la strada dell’economia sostenibile.

Mentre negli USA il presidente Obama sta seguendo un piano che lega investimenti e sovvenzioni a una precisa visione del futuro (5 milioni di posti di lavoro), investendo 150 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per costruire un futuro energetico pulito e limitare la dipendenza energetica dall’estero, in Italia si procede ancora una volta alla “donazione” per l’acquisto di nuove auto, senza standard adeguati né obiettivi precisi.

Questa la precisa posizione del WWF Italia che sottolinea che siamo in presenza di un ingente sperpero di risorse pubbliche per giocare alla lotteria della crisi, mentre la stragrande maggioranza dei cittadini non crede che così si risolva nulla, né dal punto di vista economico né da quello ambientale.

Anche provvedimenti di per sé sostanzialmente giusti, come quelli legati all’efficienza degli elettrodomestici, perdono di efficacia complessiva perché non inseriti in un contesto strategico.

Per capire se e quando la rottamazione comporta effettivamente un beneficio per l’ambiente[?], vanno considerati i reali bilanci energetici e di carbonio. Infatti non è detto che un’auto di ultima generazione (euro 4 o 5) consumi meno di un’auto di 8-10 anni fa, a meno di non scegliere veicoli di cilindrata e peso più piccoli, con emissioni specifiche inferiori rispetto a ciò che si va a sostituire.
Tra l’altro seppure la scelta di un’auto nuova determina alcuni benefici in merito alla riduzione di determinate emissioni nocive, poco sposta proprio per quanto riguarda la CO2, il principale gas serra responsabile dei cambiamenti climatici.
Infine va considerato il ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment), comprese la quantità di energia complessivamente richiesta per realizzarla, le risorse – tra cui anche l’acqua – utilizzate nel ciclo produttivo, i rifiuti prodotti nel processo di smaltimento.

Il costo energetico medio di un’automobile è stato calcolato in almeno 15-18.000 kWh, cui corrisponderebbe l’emissione di circa 8.000-9.500 kg di CO2, un valore molto significativo, che equivale a quanto emetterebbe un’auto di medio-picola cilindrata nel percorrere tra 57.000 e 68.000 km.

Oggi in Italia si sta pensando di concedere agevolazioni a automobili che emettono meno di 140g di CO2 per Km, ma la UE ha già stabilito un limite di emissione entro il 2012 di 120g di  CO2 per km: va quindi assunto questo limite, se non uno addirittura inferiore, per fare in modo che l’incentivazione pubblica rappresenti una vera e propria catalizzazione in senso ambientale del parco auto italiano, iniziando finalmente una politica strategica di riduzione delle emissioni a livello nazionale, almeno nel trasporto privato.

Link: WWF Italia

Fonte: 100ambiente.it

Auto e Motori, emissioni CO2, Obama, risparmio economico, risparmio energetico, rottamazione auto, usa, WWF Italia



Commenti



Articoli collegati

  • L’esperimento di Vauban, una città senza automobiliento di Vauban, una città senza automobiliL’esperimento di Vauban, una città senza automobiliento di Vauban, una città senza automobili
  • Auto elettriche anche a San MarinoAuto elettriche anche a San Marino
  • Nuova Toyota Prius 3, in vendita nel 2010Nuova Toyota Prius 3, in vendita nel 2010
  • Opel Ampera: il teaser della GM elettrica al Salone di GinevraOpel Ampera: il teaser della GM elettrica al Salone di Ginevra
  • L’ibrido è di moda, Insight anti-PriusL’ibrido è di moda, Insight anti-Prius
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • ISIC Card, voli quasi gra... 0 comments