Visite gratis a chi soffre di ulcera cutanea il 6 e 7 novembre

Il 6 e il 7 novembre molte strutture ospedaliere d’Italia offriranno gratuitamente visite e consulenze sulle ulcere cutanee. Questo tipo di ulcere sono ferite difficili, che non tendono alla cicatrizzazione, causate da oltre 100 patologie tra cui il diabete e le malattie vascolari. Il problema assume un’importanza crescente: ne soffrono due milioni di italiani tra cui cinquantamila bambini. Il problema può diventare invalidante e costringere a letto la persona colpita.

Acquisto prima casa: incentivi in Molise per 3 milioni di euro

La Regione Molise ha stanziato 3 milioni di euro per consentire l’acquisto della prima casa. Possono usufruire del contributo i soggetti privati titolari di un reddito suddiviso in tre fasce: sino ad un reddito di 14.711 euro il contributo previsto concedibile è pari a 20mila euro; sino a 18.028 il contributo è di 15mila euro; sino a 28.422 euro il contributo sarà di 10mila euro.

Elettrodomestici intelligenti: siglato accordo per il loro sviluppo

Siglato un accordo per la sperimentazione di un sistema tecnologico innovativo in cui gli elettrodomestici “intelligenti” ottimizzeranno i consumi energetici delle abitazioni.
Si potranno conoscere i consumi direttamente sul proprio PC, sul telefonino o sul display dell’elettrodomestico, scaricando programmi personalizzati per una gestione eco-efficiente del “sistema casa”.

Ue: debito pubblico in Italia desta preoccupazione

Il debito italiano è preoccupante. Lo ha ribadito oggi il commissario Ue agli Affari Economici, Joaquin Almunia, nel corso della presentazione delle nuove stime della Commissione. Almunia ha confermato che la prossima settimana verranno rese note le raccomandazioni per la correzione del deficit anche per l’Italia. Uno dei problemi fondamentali è, appunto, secondo Almunia, quello del peso degli oneri del debito “che sono pari al 5% del prodotto, un livello superiore a qualsiasi altro Paese”.

Tarsu: come chiedere il rimborso dell’Iva

La sentenza della Corte costituzionale n. 238 del 2009 ha finalmente chiarito la natura giuridica della Tariffa di igiene ambientale (Tia), affermandone il carattere tributario e pertanto la non assoggettabilità all’Iva del 10%. In seguito alla sentenza è così sorto il diritto, per il cittadino, al rimborso delle somme indebitamente pagate (limitato alle fatture degli ultimi 10 anni). Se negli anni scorsi quindi il vostro Comune vi ha fatto pagare l’Iva sulla tassa rifiuti (Tarsu o Tia), innanzitutto controllate subito sulle fatture.

Pmi: l’Abi fornisce le istruzioni per la moratoria dei debiti

L’ultima circolare dell’Abi ha messo in luce alcuni chiarimenti relativi alla recente moratoria dei crediti per le piccole e medie imprese; in particolare, emerge subito come anche le ditte individuali possano chiedere la sospensione dei propri debiti per un anno con banche e intermediari (la verifica va fatta in questo caso sul bilancio civilistico). L’accordo è già operativo e permette di richiedere entro il 30 giugno 2010 la sospensione o l’allungamento della scadenza relativa a mutui, ipotecari e non.

Evasione fiscale: Italia prima in Europa

L’Italia in Europa, ma c’era da aspettarselo, detiene un primato tanto grave quanto triste, ovverosia quello dell’evasione fiscale; il nostro Paese, con ripercussioni negative sia sull’economia, sia sull’equità fiscale, si porta infatti dietro questo problema da decenni e le forze al Governo, di qualsiasi colore, in questi anni non sono riuscite a conti fatti a risolverlo. Non a caso, secondo quanto rivela Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani -, in base ad un’indagine condotta su scala europea e sulla base dei dati delle Polizie tributarie, l’evasione in Italia continua a crescere, al punto che la quota di reddito imponibile che non viene dichiarato è in media pari al 51,2%.

U2: Concerto gratuito a Berlino. Come reperire il biglietto

Oltre 155 milioni di dischi venduti e ben 22 Grammy Awards ricevuti, oggi parleremo di uno dei più importanti gruppi musicali affermatisi sulla scena internazionale. Sono entrati a far parte della Rock and Roll Hall of Fame nel primo anno in cui sono stati eleggibili, ovvero dopo 25 anni di carriera. Vantano la posizione 22 nella classifica delle migliori 100 band della storia (classifica rivista Rolling Stone).

Tremonti-ter: detassazione del reddito sulle apparecchiature nuove acquistate

Grazie alla cosiddetta “Tremonti-ter“, le imprese che investono in apparecchiature e/o macchinari, rigorosamente nuovi, possono fruire del beneficio di una detassazione dal reddito d’impresa pari al 50% dell’investimento che è stato effettuato, ma a patto che ciò avvenga o sia avvenuto dall’1 luglio scorso e fino al 30 giugno del prossimo anno. Occorre però fare attenzione al fatto che il beneficio della “Tremonti Ter” comporta anche, pena la decadenza, l’assunzione da parte dell’azienda di tutta una serie di obblighi, a partire da quello di non cedere a terzi le apparecchiature e/o i macchinari nuovi acquistati prima del secondo periodo di imposta successivo a quello dell’acquisto.