Guida 2010 al Risparmio

Vi presentiamo la prima edizione della guida al risparmio, Guida Risparmio 2010. Risparmiare e stare attenti ai consumi domestici è da sempre una buona cosa e, soprattutto con i tempi che corrono, diventa ancora più importante e necessario. La guida contiene una raccolta di consigli utili su come poter cambiare di poco le nostre abitudini di tutti i giorni aiutandoci a spendere meno.

Piani di accumulo del capitale: attenzione ai costi e a pubblicità fuorvianti

Un piccolo risparmiatore molto spesso è attratto dalle soluzioni di investimento in prodotti finanziari con una formula “a rate”; si tratta dei cosiddetti PAC, i Piani di Accumulo del Capitale, per i quali l’Associazione Altroconsumo invita a fare molta attenzione visto che non è tutto oro quello che luccica. In particolare, l’Associazione ha preso di mira le pubblicità che riguardano la promozione dei PAC, riscontrando, tra l’altro, come vengano proposti grafici poco realistici per legittimare il fatto che l’investimento a piccole dosi riesca a mediare il rischio ed a contribuire a spingere in alto i rendimenti.

Con la crisi gli italiani non si separano dalla propria banca e dalla propria compagnia assicurativa

Secondo una ricerca, presentata oggi in occasione del Forum annuale, decisivo e’ il bisogno di punti fermi di fronte ad una situazione economica difficile: quello che conta e’ la persona che offre il prodotto e la consulenza, non la compagnia. Solita banca, solita compagnia di assicurazioni. La crisi economica ha fatto perdere fiducia, ma non sembra cambiare le abitudini degli italiani. E’ quanto emerge dalla ricerca ‘Crisi e generazioni’ svolta dall’Istituto di Ricerca Gpf per Axa Mps.

Borsa: crollo dei dividendi per gli azionisti nel 2009

Il totale dei dividendi che, per il 2009, le società quotate a Piazza Affari hanno retrocesso agli azionisti si è attestato a 16,6 miliardi di euro, quasi dimezzandosi rispetto ai 31,4 miliardi di euro di monte dividendi del 2008. A rivelarlo è uno studio di Mediobanca che conferma come la crisi finanziaria ed economica abbia pesato sulla redditività delle aziende di Piazza Affari ma anche sulla remunerazione di chi investe nel capitale di rischio. Ad accusare il colpo, ma c’era da aspettarselo, è stato il comparto bancario;

Treccani: nasce la versione low cost e si punta al web

Ecco come si presenterà la nuova enciclopedia, saranno previsti, due volumi di 1400  pagine ad un costo di 190 euro, contro i 13mila che attualmente compongono la versione completa:  in questo modo,  il sapere enciclopedico della Treccani, famosa dappertutto,  diventa low cost. Dopo oltre ottant’anni di storia, infatti, un monumento del sapere da consultazione sbarca nelle librerie , e diventa alla portata di tutti. In vendita anche i vocabolari e i dizionari tematici: già pronto quello di Filosofia, in preparazione ci sono poi  i volumi di Storia, Medicina , Psicologia. La stessa enciclopedia poi,  è consultabile sul portale web della Treccani, dove si può accedere gratuitamente anche alla versione integrale  della Piccola Treccani  che è composta invece da 15 volumi, al vocabolario  Conciso e a 75mila biografie.