• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Con la crisi gli italiani non si separano dalla propria banca e dalla propria compagnia assicurativa

21 Ott 2009
sundance
Assicurazioni, Banche, Borsa e Finanza, Risparmi, Soldi

Secondo una ricerca, presentata oggi in occasione del Forum annuale, decisivo e’ il bisogno di punti fermi di fronte ad una situazione economica difficile: quello che conta e’ la persona che offre il prodotto e la consulenza, non la compagnia. Solita banca, solita compagnia di assicurazioni. La crisi economica ha fatto perdere fiducia, ma non sembra cambiare le abitudini degli italiani. E’ quanto emerge dalla ricerca ‘Crisi e generazioni’ svolta dall’Istituto di Ricerca Gpf per Axa Mps.

Secondo la ricerca, presentata in occasione del Forum annuale dal titolo ‘Generazioni a confronto: la crisi all’angolo, i nuovi scenari economici per le diverse generazioni e il ruolo della finanza e delle assicurazioni’, la fiducia degli italiani nelle istituzioni finanziarie e’ diminuita (lo dichiara il 73,3% degli intervistati, +3% rispetto al 2008) ma cio’ nonostante rimane l’abitudine a mantenere “sempre la stessa banca senza cambiarla” (74,4%).Nonostante il calo di fiducia, per fronteggiare le difficolta’ attuali, la maggior parte degli intervistati sostiene che “la vita sia piu’ tranquilla con una buona assicurazione” (58,2%), ed il 48,7% opta per la copertura assicurativa massima, qualunque sia il settore.

Un ulteriore effetto della crisi e’ la maggiore attenzione al mondo economico finanziario, tanto che il 30% degli intervistati dichiara di leggere con interesse ”le pagine economiche dei quotidiani o la stampa specializzata su temi finanziari”, mentre il 29,2% segue le ”trasmissioni tv e radiofoniche dedicate ai temi economici.”

Comunque gli intervistati sottolineano la necessita’ di essere maggiormente informati. La minor disponibilita’ di denaro e l’incertezza promuovono un atteggiamento piu’ prudente nei confronti degli investimenti: secondo il 77,6 % degli intervistati ”e’ sempre piu’ difficile decidere come investire i propri risparmi”.

Secondo il 76,1% per fare un investimento sicuro e’ meglio ”consultare un esperto del settore”. La scelta del canale attraverso cui effettuare investimenti finanziari dipende da ”fattori funzionali” come ad esempio la comodita’, e premia le banche in virtu’ della maggiore capacita’ di penetrazione del sistema bancario sul territorio rispetto a quello assicurativo.

Fonte: Adnkronos.com

Assicurazioni, banca, finanza, investimenti, risparmio, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Libretto e carta prepagata: strumenti di risparmio adatti anche ai più piccoliLibretto e carta prepagata: strumenti di risparmio adatti anche ai più piccoli
  • Mutui troppo alti? si può ricorrere all’AbfMutui troppo alti? si può ricorrere all’Abf
  • Arriverà anche in Italia la Banca dei ‘poveri’Arriverà anche in Italia la Banca dei ‘poveri’
  • Gruppo Montepaschi di Siena: in arrivo aiuti in soccorso dei clienti in difficoltàGruppo Montepaschi di Siena: in arrivo aiuti in soccorso dei clienti in difficoltà
  • Intesa Sanpaolo: 60 miliardi di prestiti per le impreseIntesa Sanpaolo: 60 miliardi di prestiti per le imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments