Turismo: Italia quinta per numero di turisti

Non poteva che essere diversamente. Sicuramente la crisi economica avra’ influito, ma questo vale per tutti i Paesi. Parliamo del turismo in Italia che, secondo una indagine di hotels.com, vede i nostri alberghi al quarto posto nella graduatoria dei piu’ cari, dopo Svizzera, Danimarca e Norvegia. Siamo al quinto posto per numero di turisti (43,7 milioni), dopo la Francia (82 milioni), la Spagna (59,29), gli Usa (56 milioni), la Cina (54,7 milioni).

Tremonti bond: perchè non piacciono alle banche

La recente decisione da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo di rinunciare ai “Tremonti Bond” non è piaciuta di certo al Ministero dell’Economia, al Ministro Tremonti ed al Governo che nei mesi scorsi, per mettere al riparo da ogni rischio il sistema bancario e finanziario italiano, aveva predisposto a favore degli istituti di credito un vero e proprio “paracadute“.

Draghi: “Ripresa lenta e fragile. Disoccupazione in aumento”

ROMA, 4 OTT – “Bisogna dissipare l’idea che dopo la crisi tutto continuerà a funzionare come prima. Il mondo è cambiato e le nuove regole sono un punto cruciale”. E’ Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia a dirlo. In una conferenza stampa tenuta a Istanbul in qualità di presidente del Financial Stability Board, ha aggiunto che “la ripresa dopo la crisi sarà molto lenta e fragile, con un livello di disoccupazione in crescita ovunque”.

USA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienza

celle solari efficientiAttualmente i pannelli fotovoltaici con maggiore efficienza presenti sul mercato sono alcuni tipi della SunPower a base di silicio monocristallino con il 22,5%. RoseStreet Labs Energy, una società di Phoenix in Arizona, comunica di avere sviluppato una nuova cella fotovoltaica che grazie alla innovativa combinazione di silicio e nitruro di gallio è in grado di convertire dal 25 al 30 % della luce solare che la colpisce in energia elettrica.

Tredicesima: proposta di detassazione tredicesima dei cassaintegrati

Un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime sia per i pensionati, sia per i lavoratori dipendenti, sarebbe un vero e proprio toccasana per le famiglie, le quali si ritroverebbero più soldi in tasca e buona parte di questi, come sostengono numerosi economisti, andrebbero di sicuro a finire nel circuito dei consumi con ricadute positive sul rilancio della nostra economia. Pur tuttavia, nei giorni scorsi la CGIA di Mestre aveva messo in evidenza come un provvedimento generalizzato di detassazione delle tredicesime, anche per una quota pari al 50%, sarebbe stato troppo oneroso per le casse dello Stato specie in una fase congiunturale come quella attuale in cui occorre fare molta attenzione alla quadratura delle finanze pubbliche.

Nuclere: 11 Regioni si oppongono

Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Basilicata, Calabria, Toscana, Umbria, Campania, Liguria. Sono queste le 11 Regioni che, come riporta tra l’altro Legambiente, hanno impugnato Legge sul nucleare, e che conferma il fatto che, secondo l’Associazione ambientalista, il nucleare nel nostro Paese si può fare ma solo a parole.