Scuola italiana bocciata dall’Ocse

I dati che emergono dal rapporto dell’Ocse “Education at a Glance” non sono certo incoraggianti per la nostra scuola: le ore che gli studenti italiani passano in aula sono di gran lunga superiori a quelle di molti altri coetanei stranieri, ma i risultati non vi sono.

In Toscana il primo negozio tutto “alla spina”

L’attenzione verso le tematiche ambientali generano giorno dopo giorno un interesse reale che cresce di pari passo all’esigenza che molti hanno, di contribuire alla sostenibilità del vivere quotidiano. Il consumo ragionevole attuato dall’introduzione della “filiera corta” o a chilometro zero è uno degli ultimi progetti che si incorniciano nel quadro delle iniziative di valorizzazione dell’ambiente e che favorisce consumatori e produttori.

Italiani pagano 7800 euro annui in imposte, tasse e tributi

Nel nostro Paese gli italiani versano più tasse rispetto a quanto poi si vedono restituire in termini di spesa pro-capite per i servizi sociali, la sicurezza, la scuola e la sanità. A rilevarlo è uno studio della CGIA di Mestre, da cui in particolare è emerso come tra imposte, tasse e contributi ogni italiano versi in media allo stato ben 7.777 euro.

Immobili: prezzi in calo e compravendite ferme

Le notizie degli ultimi giorni ci fanno ben sperare riguardo alla crisi finanziaria che ha colpito tutti i settori, annunciando una ripresa piu’ rapida del previsto. Ma a oggi non abbiamo ancora i dati per poter confermare questa notizia che tutti ci auguriamo veritiera. Una voglia di ripresa si è vista in effetti dalla gente e nella volonta’ di spendere per sentirsi “normali”.

Tremonti: Ammortizzatori sociali e federalismo fiscale

La vera questione in Italia è quella del Sud che può essere affrontata solo con il federalismo fiscale. Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti traccia le priorità per il Paese e, complice un dibattito alla Bocconi a cui partecipa con l’esponente del Pd Enrico Letta, chiede una mano all’opposizione per la riforma degli ammortizzatori sociali.

Bancomat: come proteggerso dalle truffe

Qualche mese fa un impiegato della Microsoft si era fermato allo sportello di una banca di New York per prelevare i soldi che gli sarebbero serviti per pagare il suo barbiere. Una volta inserita la carta, notò un po’ di resistenza, mentre sullo schermo compariva un messaggio di errore. Così provò una seconda volta. Invano: ancora un messaggio di errore.

Il riscaldamento globale è eccessivo? La geoingegneria fa scattare il piano B

scudo solareLa grande istituzione scientifica della Royal Society ha pubblicato una revisione completa delle possibilità dell’ingegneria climatica per invertire il riscaldamento globale. Il riesame renderà difficile per i Governi riuscire ad ignorare il problema. Si dice che mentre la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra “assolutamente” devono rimanere una priorità, ci sono una serie di possibilità che questa non sarà sufficiente per tenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 ° C.

Casa: con la crisi aumenta il fenomeno delle coabitazioni

Fare di necessità virtù, ovvero l’arte di arrangiarsi. Un classico dell’italianità si declina, in tempi di crisi economica e tasche sempre più vuote, in un vero e proprio boom delle coabitazioni. Gli affitti hanno conosciuto negli ultimi dieci anni una crescita esponenziale: ebbene, la risposta degli italiani è stata flessibile e non ha riguardato – come in passato – soltanto gli studenti universitari.

 

Bilancio Inps 2009 in positivo di 5,9 miliardi

Martedì 8 settembre il consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps, designato dalle associazioni sindacali e imprenditoriali, approverà le nuove previsioni di bilancio del 2009. La buona notizia è che, nonostante la grave recessione, l’Istituto nazionale della previdenza sociale guadagnerà 5,9 miliardi di euro, il doppio di quanto messo a budget meno di 9 mesi prima.