H2planet ed Electrolux Italia lanciano nuovi elettrodomestici a ciclo d’idrogeno

Sample ImageUna lavatrice ed una asciugatrice a ciclo d’idrogeno sono stati progettati e realizzati da Electrolux in collaborazione con H2planet by Hydro2power

Electrolux, leader mondiale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale, ha presentato due nuovi prodotti, sviluppati nei laboratori di ricerca del Gruppo, che funzionano a ciclo d’idrogeno e che, grazie alla cogenerazione termico-elettrica, sono in grado di operare in forma totalmente autonoma rispetto alla rete elettrica.

Per i mutui al 4% si avvicinano i rimborsi

Più vicini i rimborsi per le famiglie italiane che hanno sottoscritto un mutuo variabile e che nel corso del 2009 hanno già versato rate con interesse superiore al 4 per cento. Con la risoluzione 59/E di ieri, l’agenzia delle Entrate ha infatti istituito il codice tributo che consente a banche e intermediari finanziari di recuperare in compensazione il credito d’imposta relativo agli sconti stabiliti per i mutui prima casa con il decreto legge 185/08 (il Dl «anti-crisi», convertito dalla legge 2/09).

Prezzi di pane e pasta in calo a maggio

Nel mese di maggio  c’è stato un significativo abbassamento dei prezzi per il pane e per la pasta. A fornire questi dati è  stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, precisando che rispetto al mese di aprile la crescita tendenziale dei prezzi del pane passa dall’1,4% all’1,1%, mentre per la pasta si passa dal 7,7% ad una crescita tendenziale del 4,8%.

Auto: immatricolazioni in calo anche a maggio

Pollice verso anche nello scorso mese di maggio per il mercato italiano dell’auto. Le immatricolazioni di nuovi autoveicoli, infatti, hanno fatto registrare rispetto al maggio del 2008 un calo dell’8,59% sia in scia al rallentamento degli effetti positivi legati agli incentivi, sia in virtù di ritardi nelle consegne visto che le agevolazioni statali per l’acquisto di una nuova auto sono concentrate prevalentemente su uno specifico segmento di mercato.

 

Modello Unico 2009: le imposte che si possono rateizzare

Per quest’anno, a seguito del ritardo con cui è stato messo a disposizione il software “Gerico 2009“, i contribuenti che sono chiamati a mettersi in regola con gli studi di settore potranno pagare le imposte con trenta giorni di proroga, dal 16 giugno al nuovo termine del 16 luglio 2009, senza alcuna maggiorazione che, nello specifico, è pari allo 0,40% dell’importo da versare.