Federalismo: Emendamento del Governo apre al quoziente familiare

Roma, 17 marzo. Il federalismo fiscale apre all’introduzione nell’ordinamento del quoziente familiare. Con un emendamento del governo al ddl, infatti, si delega l’Esecutivo alla “individuazione di strumenti idonei a favorire la piena attuazione degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, con riguardo ai diritti e alla formazione della famiglia e all’adempimento dei relativi compiti”. E’ lo stesso ministro Roberto Calderoli a spiegare che l’emendamento mira appunto all’introduzione del “quoziente familiare”, ovvero la tassazione sul reddito che tenga conto dell’intero nucleo familiare.

Bossi: “Le piccole imprese vanno aiutate”

ROMA – Bossi appoggia apertamente le richieste degli industriali e anche Berlusconi mostra un’apertura, anche se condizionata al rispetto dei conti pubblici. Il Senatùr, conversando con i giornalisti a Montecitorio, rilancia l’appello di Emma Marcegaglia. Il presidente di Confindustria chiede «soldi veri» per combattere la crisi economica? Secondo il ministro delle Riforme, va ascoltata. «Le piccole imprese devono essere aiutate – dice Bossi – perché se non si investe» in questo segmento «chiudono molte fabbriche». Dichiarazioni, quelle di Bossi, che arrivano alla vigilia dell’incontro tra il premier e la Marcegaglia. E sulla specifica questione, il leader della Lega passa la palla proprio al presidente del Consiglio: «Vedremo cosa diranno Berlusconi e Tremonti».

Eco Button

Un gadget tecnologico per PC intelligente ed ecologico.
Se volete potete chiudere occhi, naso e orecchie e far finta di niente su quanto succede a livello ambientale e nell’ambito dei consumi energetici derivati dall’uso quotidiano e persistente del vostro computer oppure potete scegliere di partecipare attivamente cambiando qualche piccolissima vostra abitudine, magari contribuendo anche in minima parte ad un risparmio energetico schiacciando un solo bottone.

Solare a concentrazione, via al Progetto FrEeSuN

fresnel.jpgFERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative), sviluppatore di impianti eolici e operatore attivo in diverse tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, ha annunciato il via al progetto FREeSuN: studio di un sistema per la produzione di energia rinnovabile basato sulla tecnologia solare termodinamica a concentrazione (CSP, Concentrated solar power), sulla riflessione cioè dei raggi solari tramite specchi tipo Fresnel.

Torna il Ministero del Turismo: un passo avanti per rilanciare la competitività del settore

“Un annuncio, quello del Presidente del Consiglio Berlusconi, sul ripristino del Ministero del Turismo, quale fondamentale struttura di coordinamento, che Assoturismo accoglie con soddisfazione. Un’idea che fa parte da tempo della nostra battaglia per rilanciare la competitività del settore. Si sente la mancanza di un Ministero che sappia coordinare meglio competenze ed interventi a livello territoriale e settoriale al fine di dotare il turismo italiano di una più forte visibilità ed efficienza.

Freccia Rossa di FS guadagna passeggeri su Alitalia

I nuovi treni Freccia Rossa di Ferrovie dello Stato hanno guadagnato in media 2 mila passeggeri al giorno, a scapito per buona parte di Alitalia-Cai. In base ai passeggeri (i treni sono spesso pieni), la compagnia può dire di aver fatto centro, come commenta Mauro Moretti, amministratore delegato di Fs: ”Ormai è chiaro a tutti che sotto le quattro ore, ovvero su distanze fino a 800 chilometri, le ferrovie riescono a dare un servizio che in termini di qualità e di costo è superiore rispetto agli altri mezzi.