• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Federalismo: Emendamento del Governo apre al quoziente familiare

17 Mar 2009
sundance
Fisco e Tributi, Politica e Società

Roma, 17 marzo. Il federalismo fiscale apre all’introduzione nell’ordinamento del quoziente familiare. Con un emendamento del governo al ddl, infatti, si delega l’Esecutivo alla “individuazione di strumenti idonei a favorire la piena attuazione degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, con riguardo ai diritti e alla formazione della famiglia e all’adempimento dei relativi compiti”. E’ lo stesso ministro Roberto Calderoli a spiegare che l’emendamento mira appunto all’introduzione del “quoziente familiare”, ovvero la tassazione sul reddito che tenga conto dell’intero nucleo familiare.

L’emendamento si riferisce infatti all’articolo 29 della Costituzione, che stabilisce come “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare”; all’articolo 30: “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità”; e all’articolo 31: “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”.

Fonte: Msn.it

Calderoli, Costituzione, diritti, emendamento, federalismo fiscale, formazione della famiglia, nucleo familiare, quoziente familiare, reddito, strumenti idonei, tassazione



Commenti



Articoli collegati

  • Federalismo fiscale, oggi la riforma alla Camera Federalismo fiscale, oggi la riforma alla Camera
  • Imposta unica sugli immobili? Andrebbe tutto ai comuniImposta unica sugli immobili? Andrebbe tutto ai comuni
  • Università La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoliUniversità La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoli
  • Aliquote IRPEF 2009: ecco come applicarleAliquote IRPEF 2009: ecco come applicarle
  • Arretrati e TFR: come si calcola l’IrpefArretrati e TFR: come si calcola l’Irpef
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments