Il Bonus energia entra in vigore con lo sconto al 55%, come lo si chiede?

Il decreto anticrisi spalma in 5 anni le agevolazioni fiscali, che comunque ci sono.

Il testo del decreto anticrisi, che contiene le misure per gli interventi di ristrutturazione “verdi” e gli sconti energia, sarà dunque approvato oggi dal Senato (salvo sorprese al momento impensabili) così com’è. E, almeno in questo caso, è un bene perché, dopo il pressing e le polemiche, l’hanno avuta vinta i consumatori. Le detrazioni Irpef del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica resteranno, resterà la certezza del rimborso, e cadrà l’obbligo, per chi ha già fatto i lavori, di inviare la domanda all’Agenzia delle Entrate. Il decreto legge 185/08, che contiene la misura, prevede che non si torni indietro.

Dichiarazione dei redditi: più semplice per quattro milioni di contribuenti

Per la dichiarazione dei redditi, quest’anno arriva ‘Unico mini 2009′, il modello di dichiarazione che permetterà a ben quattro milioni di contribuenti di presentare la dichiarazione in maniera più semplice e veloce. ‘Unico mini 2009‘, secondo quanto rende noto l’Agenzia delle Entrate, è composto di sole quattro facciate, anziché otto, mentre le istruzioni vengono ridotte ad un quarto, passando da 100 a sole 24 pagine.

Viaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolari

Con l’avvento in Italia dell’alta velocità viaggiare in treno è diventato più difficile per i pendolari. E’ questa, in sintesi, l’opinione comune di buona parte delle Associazioni dei Consumatori, le quali, oltre a riscontrare i soliti problemi di igiene e di sovraffollamento, rilevano anche un aumento medio dei ritardi causando non pochi disagi per chi tutti i giorni viaggia per studio o per lavoro.

Multe, all’Italia palma nera

È l’Italia il paese delle multe, almeno secondo un’indagine a livello europeo condotta dall’Associazione dei Contribuenti Italiani. Negli ultimi 10 anni, nel nostro paese, le multe sono aumentate del 1.265%. Se è vero che mantenere un’auto è ormai troppo oneroso, come denuncia l’Adoc, è anche vero che fra le tasse più odiate dai cittadini, ci sono proprio loro, le multe

Conto BancoPosta: in promozione fino al 30 aprile 2009

Il gruppo Poste Italiane ha lanciato una nuova promozione sul conto BancoPosta, che prevede, per chi lo sottoscrive entro il 30 aprile 2009, spese di tenuta conto pari a soli un euro al mese se si accreditano sul conto lo stipendio o la pensione, o si attiva la domiciliazione delle utenze. La promozione “Più BancoPosta meno spese” è valida anche per chi è già correntista BancoPosta e non ha ancora provveduto ad attivare la domiciliazione delle utenze o l’accredito automatico dello stipendio o della pensione.

Techtile Energy. La super tegola fotovoltaica

Techtile Energy è assolutamente geniale.
Da un’intuizione della veneta REM SpA, Techtile Energy è uno straordinario sistema fotovoltaico (o di produzione di acqua calda) composto da tegole a forma di coppo, che trasforma il tetto dell’edificio in un generatore di energia elettrica senza modificarlo di una virgola nell’aspetto.

Progetto My Future: quando i vecchi telefonini diventano pannelli fotovoltaici

Consegnando il proprio cellulare in un negozio Vodafone si potrà contribuire a alla costruzione di pannelli fotovoltaici nelle scuole di 6 città italiane: Agrigento, Comacchio, Grosseto, La Spezia, Palermo – scuola Cruillas , Pesaro – istituto comprensivo “Luigi Pirandello”. E’ il progetto My Future di Vodafone, già lanciato lo scorso ottobre ma che oggi si arricchisce di due collaborazioni: Legambiente ed Enel.

L’Energy Manager. La nuova figura di domani

La figura dell’Energy manager nasce negli Stati Uniti all’epoca della prima crisi energetica (metà degli anni ’70) con l’incarico di gestire i costi energetici in impresa.

In Italia, questa figura è stata riconosciuta istituzionalmente per la prima volta dalla legge n.308 del 1982 sebbene limitatamente al comparto industriale.

Il fotovoltaico in Italia è cresciuto in modo esponenziale

Da 6364 impianti in esercizio al 9 gennaio 2008 si è saliti oggi a 24.367; da 63 MW installati alla stessa data si sfiorano oggi i 300 MW (297,6 per la precisione). Sono i numeri del fotovoltaico in Italia rilevati, a un anno di distanza, dagli organizzatori de ”Le giornate della Microgenerazione”, che si svolgeranno a Milano il 18 e 19 febbraio prossimi presso il Centro Congressi della Camera di Commercio in Via Meravigli 9/b.