• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Viaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolari

03 Feb 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Notizie, Trasporti

Con l’avvento in Italia dell’alta velocità viaggiare in treno è diventato più difficile per i pendolari. E’ questa, in sintesi, l’opinione comune di buona parte delle Associazioni dei Consumatori, le quali, oltre a riscontrare i soliti problemi di igiene e di sovraffollamento, rilevano anche un aumento medio dei ritardi causando non pochi disagi per chi tutti i giorni viaggia per studio o per lavoro.

Non a caso, il Codacons, ritenendo tale situazione insostenibile, ha invitato tutte le Regioni italiane a prendere provvedimenti seri a tutela dei diritti dei passeggeri abituali che viaggiano in treno. Nello specifico, l’Associazione, secondo quanto sottolinea il Presidente Carlo Rienzi, sul blog www.carlorienzi.it, le Regioni dovrebbero multare Trenitalia ogni volta che non vengono garantiti gli standard di qualità sulle tratte regionali ed interregionali.
 
In più, secondo il Codacons, le Regioni dovrebbero altresì sporgere una formale denuncia alla Magistratura ogni volta che i disservizi sui treni dei pendolari generino una turbativa di quello che è in tutto e per tutto un pubblico servizio.
 
Al Governo, invece, Carlo Rienzi chiede che venga subito messo a punto un provvedimento che faccia scattare indennizzi e risarcimenti automatici a favore dei passeggeri ogni volta che un treno dei pendolari generi disservizi nei confronti dell’utenza: ovverosia in caso di ritardo, sovraffollamento, guasto, soppressione e pessime condizioni igieniche.

Fonte: Vostrisoldi.it

alta velocità, associazione Consumatori, Auto e Motori, Codacons, diritti, disagi, indennizzi, pendolari, risarcimenti, ritardi, Tecnologia ed Innovazione, trenitalia, tutela



Commenti



Articoli collegati

  • Dal primo febbraio rincari sui treni interregionali Dal primo febbraio rincari sui treni interregionali
  • Ritardi e inadempienze in vacanza: come chiedere il rimborsoRitardi e inadempienze in vacanza: come chiedere il rimborso
  • I rincari di Trenitalia scatenano le ire delle associazioni dei consumatoriI rincari di Trenitalia scatenano le ire delle associazioni dei consumatori
  • Viaggiare in treno rischia di essere sempre più costoso per i pendolariViaggiare in treno rischia di essere sempre più costoso per i pendolari
  • Canone Telecom Italia: scatta l’aumentoCanone Telecom Italia: scatta l’aumento
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments