Spesa alimentare: boom per quella dal produttore al consumatore

Presso i mercati direttamente gestiti dagli agricoltori si possono acquistare prodotti genuini, freschi ed al giusto prezzo; ma i prezzi molto spesso si avvicinano a quelli di produzione. Basti pensare che, secondo quanto rende noto la Coldiretti, gli agricoltori, in concomitanza con l’apertura di un mercato diretto al centro di Roma, i consumatori hanno potuto acquistare cinque chili di patate a due euro, tre chili di carote o di kiwi a due euro e tantissimi altri prodotti a solo un euro al chilo.

Calcolo Mutuo: attenzione alla rata. Deve essere sostenibile

Quello attuale è un momento molto particolare per sottoscrivere un mutuo. Nonostante i tassi di interesse bassi, infatti, bisogna fare molta attenzione ai mutui offerti dagli istituti di credito, i quali, anche a causa dei rischi legati al mercato del credito, stanno rivedendo verso l’alto gli spread vanificando, anche se solo in parte, la discesa dell’euribor e dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea.

Canone Telecom Italia: scatta l’aumento

A partire da oggi, domenica 1 febbraio 2009, è scattato l’aumento del canone Telecom Italia per gli abbonati che hanno un’utenza residenziale. L’aumento, già reso noto da parecchie settimane, porta il canone mensile per gli utenti del gestore di telefonia a 16,08 euro al mese. Il canone aumenta così dopo quasi sette anni: l’ultimo ritocco al rialzo risale infatti al lontano mese di luglio del 2002.
Tale aumento, pur tuttavia, non è stato accolto con particolare favore da parte delle Associazioni dei Consumatori, le quali ritengono tale ritocco verso l’alto assolutamente ingiustificato in quanto la qualità del servizio offerto da Telecom Italia non è migliorata.
 

Marcegaglia rilancia l’ipotesi di contratto unico per i giovani

Bisogna «sfruttare la crisi per riconvertire il sistema e dare più potere ai giovani». Per questo bisogna evitare nel lavoro «la divisione per i lavoratori anziani di fatto stabili e irremovibili e i giovani che invece sono precari». E questo potrebbe essere realizzato «non con licenziamenti più facili, ma studiando un contratto unico, come sta ora ipotizzando il Pd, che preveda inizialmente meno tutele e poi progressivamente un loro aumento, evitando così l’attuale segmentazione troppo netta tra anziani e giovani».

Due opzioni per l’ecobonus fino al massimo di 1.500 euro

Il provvedimento del Governo a sostegno dell’auto dovrebbe arrivare al Consiglio dei ministri della prossima settimana. Dopo il tavolo istituzionale di mercoledì a Palazzo Chigi, ieri il ministro dello Sviluppo Claudio Scajola ha aperto un incontro tra i tecnici del suo dicastero e degli altri ministeri coinvolti (Economia, Ambiente, Infrastrutture, Politiche europee). Sono state passate in rassegna diverse simulazioni ed ipotesi di intervento ma per sbloccare la partita e risolvere il nodo risorse sarà decisiva la prossima settimana, in cui sarebbe previsto anche un nuovo incontro con le parti sociali.

SkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno

skysparkLo SkySpark riesce a percorrere 500 km a circa 300 km/h nelle due ore di autonomia che gli garantiscono le celle a combustibile di cui è dotato. Le batterie a polimeri di litio sono collegate ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. L’idea dovrebbe essere poi commercialmente sostenibile.