• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Dal primo febbraio rincari sui treni interregionali

01 Feb 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Notizie, Risparmi, Trasporti

Da domani, 1° febbario, scattano gli aumenti per i treni sulle tratte interregionali. La decisione risale al 2007, ma adesso suona quasi come una beffa ai danni dei pendolari che proprio ieri hanno presentato, insieme a Federconsumatori, il rapporto «Essere pendolari, una scelta difficile». Una scelta che costa a ogni lavoratore – in termini di tempo – ritardi per 100 ore l’anno ai quali si aggiungono molti dei disagi elencati nel rapporto: dalla scarsa pulizia al sovraffollamento dei vagoni, dalla scarsa manutenzione al materiale rotabile vetusto, dalle poche informazioni ai viaggiatori alla scomparsa di molte biglietterie.

Disservizi che da domani costeranno sulle tratte interregionali il 6% in più per il singolo biglietto, mentre gli abbonamenti aumenteranno del 10 per cento. «L’adeguamento, deliberato nel 2007 in accordo con il coordinamento degli assessori regionali ai Trasporti», spiega una nota delle Ferrovie dello Stato, riguarda i biglietti e gli abbonamenti «relativi a viaggi su treni regionali con partenza e arrivo da regioni diverse».

La decisione fu presa a luglio di due anni fa «dopo un lungo confronto fra Trenitalia e il Coordinamento degli assessori regionali ai Trasporti» ricorda l’azienda che precisa: «L’accordo sanava una grave difformità di trattamento fra viaggiatori e pendolari che si muovevano entro i confini regionali rispetto a quelli che viaggiano da una regione ad un’altra. Il nuovo calcolo comportava un incremento di prezzo, rispetto al precedente sistema, che fu deciso di scaglionare in 3 anni (2008, 2009 e 2010) per gli abbonamenti e in due (gennaio 2008, febbraio 2009) per i biglietti di corsa semplice. Il provvedimento in vigore dal 1° febbraio non è altro quindi che l’applicazione della seconda tranche di adeguamenti deliberata nel 2007».

Le Ferrovie dello Stato sottolineano poi che «lo stesso Coordinamento, in una sua recente riunione, ha ribadito la validità degli adeguamenti già deliberati in passato e Trenitalia ha provveduto a ricordarne l’applicazione, lo scorso 27 gennaio, a tutte le associazioni dei consumatori che siedono al tavolo con il gruppo Fs».

Fonte: Sole24ore.com

adeguamento, aumenti, Auto e Motori, disagi, Federconsumatori, Ferrovie dello Stato, interregionali, pendolari, rincari, treni



Commenti



Articoli collegati

  • Viaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolariViaggiare in treno: servono indennizzi automatici per i pendolari
  • Matrimonio Low-Cost : ecco come risparmiare il 64% delle speseMatrimonio Low-Cost : ecco come risparmiare il 64% delle spese
  • Rincari Carburante le Associazioni protestano: 200 euro in più a famigliaRincari Carburante le Associazioni protestano: 200 euro in più a famiglia
  • Rc auto: aumenti del 155% in 15 anniRc auto: aumenti del 155% in 15 anni
  • Orari Trenitalia: dal 14 giugno cambianoOrari Trenitalia: dal 14 giugno cambiano
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments