• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Marcegaglia rilancia l’ipotesi di contratto unico per i giovani

01 Feb 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Notizie, Risparmi

Bisogna «sfruttare la crisi per riconvertire il sistema e dare più potere ai giovani». Per questo bisogna evitare nel lavoro «la divisione per i lavoratori anziani di fatto stabili e irremovibili e i giovani che invece sono precari». E questo potrebbe essere realizzato «non con licenziamenti più facili, ma studiando un contratto unico, come sta ora ipotizzando il Pd, che preveda inizialmente meno tutele e poi progressivamente un loro aumento, evitando così l’attuale segmentazione troppo netta tra anziani e giovani».

Una soluzione al divario generazionale nel mondo del lavoro viene così avanzata dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, durante il World Economic Forum di Davos, al quale partecipano anche banchieri (Profumo di UniCredit, Passera) e imprenditori (Galateri di Telecom, Moretti Polegato di Geox, James Murdoch di Sky Italia, Robert Polet di Gucci) per una colazione di lavoro sull’interrogativo: «L’Italia non è un paese per giovani?». Nel suo intervento la presidente di Confindustria ha affrontato tutti i nodi sul tappeto, partendo da un’analisi che vede una scarsa presenza dei giovani nel mondo sia economico, sia politico, e che richiede interventi dall’educazione, al lavoro.

Fonte: Sole24ore.com

anziani, banchieri, contratto unico, crisi, divario generazionale, giovani, imprenditori, Tecnologia ed Innovazione, tutele



Commenti



Articoli collegati

  • Banche al tappeto ma ad arricchirsi sono stati soprattutto i banchieriBanche al tappeto ma ad arricchirsi sono stati soprattutto i banchieri
  • Imprese: cresce l’ottimismoImprese: cresce l’ottimismo
  • Preoccupante aumento dei NeetPreoccupante aumento dei Neet
  • Rc Auto: protesta delle associazioni dei consumatori contro alcuni emendamenti in esameRc Auto: protesta delle associazioni dei consumatori contro alcuni emendamenti in esame
  • Mutui: sospensione delle rate per chi perde il lavoroMutui: sospensione delle rate per chi perde il lavoro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Mutui: in un anno calo de... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments