• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Autostrada A22 del Brennero: fotovoltaico e barriera fonoassorbente

06 Ago 2009
Carlet
Trasporti

Le autostrade si danno un “tocco di sole“. E’ in fase di progettazione la realizzazione di una barriera fonoassorbente a protezione dell’abitato di Marano (comune d’Isera) lungo l’autostrada del Brennero, che però ha la capacità di produrre energia elettrica sfruttando l’energia solare, grazie al rivestimento della propria struttura con pannelli fotovoltaici.

Autostrada del Brennero SPA ha cercato quindi di combinare l’efficacia acustica della barriera con la necessità di mantenere una conformazione geometrica che permetta sia una buona resa elettrica dei moduli fotovoltaici, sia una attenzione nell’inserimento paesaggistico della struttura stessa.

La barriera antirumore fotovoltaica si svilupperà longitudinalmente lungo il margine autostradale per una lunghezza complessiva di circa 1.041 metri e presenterà un’altezza media di 5,60 metri, da cui ne deriva una superficie fotovoltaica pari a 4.907 m2.

L’esigenza di realizzare una barriera antirumore efficace dal punto di vista fotovoltaico ha reso necessaria l’adozione di una sezione trasversale costituita da due tratti a diversa inclinazione, di 60° e 35°. Tale soluzione garantisce un’ottima efficienza fotovoltaica pur mantenendo una buona prestazione dal punto di vista acustico.

La potenza di picco complessiva del generatore è data da 3.846 moduli da 185 Wp cadauno, per un totale di 712 kW ed una produttività annua pari a 680.000 kWh.

Data l’estensione del “campo fotovoltaico”, lo stesso è stato suddiviso in 6 sottocampi di potenza e lunghezza pressoché uguale.
Per quanto attiene l’aspetto elettrico, data la potenza del generatore, la trasmissione dell’energia prodotta e la cessione della stessa alla rete pubblica, avviene con linee in media tensione, tramite la trasformazione della tensione di campo da 230 V a 20.000 V.

Link: Autostrada del Brennero A22

Fonte: 100ambiente.it

Auto e Motori, autostrade, Brennero, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  •  I primi moduli fotovoltaici trasparenti I primi moduli fotovoltaici trasparenti
  • USA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienzaUSA: Messe a punto celle fotovoltaiche in grado di raggiungere il 25-30 % di efficienza
  • Il nuovo Sole, grazie ai concentratori solari fotovoltaici di ultima generazioneIl nuovo Sole, grazie ai concentratori solari fotovoltaici di ultima generazione
  • Didattica sulle rinnovabili: barchetta fotovoltaicaDidattica sulle rinnovabili: barchetta fotovoltaica
  • La centrale solare nello spazioLa centrale solare nello spazio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Arriva Sposami, la polizz... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Incentivi auto, non solo... 0 comments
  • Risparmiare con il ricicl... 0 comments
  • Fiat: prime complicazioni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • La riforma Fornero taglia... 0 comments
  • Accordi di cooperazione n... 0 comments