• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nuovi rincari per tutti i prodotti Apple

25 Mar 2010
admin
Politica e Società, Soldi

A quanto pare cominciano già ad emergere i primi effetti scaturenti dal chiacchieratissimo Decreto Bondi sul cosiddetto Equo Compenso, decreto che ricordiamo essere stato fortemente voluto dalla Siae che, di conseguenza, comincia a raccoglierne i primi frutti.

Proprio in seguito al varo di tale decreto, i prezzi dei vari prodotti Apple pubblicati sull’Apple Store Italia e dotati di memorizzazione, hanno subito rincari che si aggirano dai 3 ai 18 euro.

Gli inflazionati  MacBook, in seguito al varo della nuova normativa, hanno registrato uno slittamento di prezzo che da 899 € li ha portati a raggiungere quota 902, iMac passano da 1099 a 1102 euro e i MacBook Pro da 2299 a 2302 euro.

Ma la sorte peggiore sembra essere toccata agli iPod, in quanto i rincari si fanno certamente ancora più visibili, difatti, coloro che volessero acquistare lo shuffle da 2 Gb dovranno pagare quasi € 10 in più, mentre il modello da 4 Gb passa dai 75 agli 81 €.

I prezzi salgono anche per i famosi  iPod nano,  difatti, per acquistare un semplice iPod nano da 8 Gb il consumatore dovrà pagare ben 26 euro in più, mentre  i cosiddetti iPod classic passano dai 299 ai 247 euro.

Non diversa nemmeno la sorte dell’Ipod touch, in modello da 8 GB passa dai 189 ai 194 euro, il modello da 32 GB da 279 a 286 e il top di gamma,l’ iPod touch da 64 GB, da 369 a 379 euro.

A quanto pare i consumatori e le relative associazioni avevano ragione ad esprimere preoccupazione e diffidenza in quanto una nuova legge ha determinato l’emergere di nuove perdite da parte degli utenti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto bondi, rialzo prezzi apple, rincari, tassa siae



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova stangata per gli italiani: da Aprile aumenti previsti per Luce e Gas Nuova stangata per gli italiani: da Aprile aumenti previsti per Luce e Gas
  • La Federconsumatori annuncia imminenti rincari La Federconsumatori annuncia imminenti rincari
  • Possibili rincari nel mondo assicurativo. Le associazioni dei consumatori gridano NO!Possibili rincari nel mondo assicurativo. Le associazioni dei consumatori gridano NO!
  • Rincari polizze auto: tassisti partenopei minacciano lo scioperoRincari polizze auto: tassisti partenopei minacciano lo sciopero
  • Maltempo: quali saranno le sorti dei prezzi per frutta e verdura?Maltempo: quali saranno le sorti dei prezzi per frutta e verdura?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments