• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Eni, Liquigas e Butangas: nuova truffa a danno degli Italiani

25 Mar 2010
admin
Multe, Soldi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dopo la riunione tenutasi nel pomeriggio di ieri, ha deliberato che tra le tre società leader nel settore della distribuzione gas effettivamente esisteva un’illecita intesa volta a ritoccare i prezzi di listino di gas e metano, per poter guadagnare a danno dei consumatori.

La decisione dell’ Autorità nasce da un’attenta analisi condotta sulle variazioni subite dai prezzi del Gpl in bombola durante il decennio che va dal 1995 al 2005, decennio che ha previsto un rigonfiamento dei prezzi ingiustificato e che ha portato,  ovviamente, serie ripercussioni sull’economia casalinga dei poveri consumatori ignari.

A quanto pare a denunciare l’oscillazione sospetta, la stessa compagnia Eni che sembra non aver avuto particolari sanzioni proprio perché decisa a collaborare con l’ Antitrust.

Le altre due società non hanno potuto godere della stessa fortunata sorte, infatti, sia Butangas e Liquigas hanno subito sanzioni con multe pari, rispettivamente, a 4.888.121 euro e 17.142.188 euro.

L’Eni aveva denunciato tali irregolarità il 31 ottobre del 2008 dopo che l’Antitrust aveva dato il via ad un’un istruttoria volta ad approfondire e a determinare la presenza di una compartecipazione delle aziende distributrici di gas e metano, sul mercato sardo, senza però riscontrare particolari elementi.

Infatti da quanto emerso dal mercato della Sardegna, sembra che tale innalzamento dei prezzi sia stato dovuto alla manifestazione locale degli effetti del cartello nazionale tra le società Eni, Liquigas e Butangas.

A quanto pare ci troviamo di fronte all’ennesima truffa all’italiana a danno dei consumatori che continuano a pagare lo scotto delle grandi aziende che manipolano i prezzi della propria merce in base all’andamento del mercato, senza tutelare in alcun modo i consumatori ignari costretti a pagare cifre indebite che probabilmente non verranno mai restituite.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Antitrust, consumatori, Eni, Multe, multe Antitrust, prezzi



Commenti



Articoli collegati

  • Antitrust: Sms ed Mms troppo cariAntitrust: Sms ed Mms troppo cari
  • Prezzo Carburanti: con la Legge Sviluppo prezzi più chiariPrezzo Carburanti: con la Legge Sviluppo prezzi più chiari
  • Mutui: Tar ha riconosciuto scarsa chiarezza normeMutui: Tar ha riconosciuto scarsa chiarezza norme
  • Multa dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerieMulta dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerie
  • Autovelox: vanno segnalati 400 metri primaAutovelox: vanno segnalati 400 metri prima
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments