• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I gestori telefonici continuano ad applicare penali di recesso. Denuncia all’Agcom

21 Mar 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Soldi

I gestori telefonici continuano allegramente a far pagare penali di recesso agli utenti, in barba alle previsioni della legge Bersani. Ieri è stata  formalizzata all’Agcom la denuncia da parte di Aduc. Le somme richieste dalle societa’ di telefonia, fissa e mobile, arrivano a cifre di migliaia di euro, e colpiscono non solo gli utenti residenziali. Le principali vittime di richieste fuori da ogni logica sono le piccole e medie imprese a cui di frequente vengono addebitate migliaia di euro per disattivare linee telefoniche e opzioni tariffarie.
 

Eccone un esempio.
Vodafone e utenti professionali, Vodafone MioBusiness Zero: in caso di recesso anticipato, e’ previsto un corrispettivo una tantum di 100 euro per SIM. In caso di disattivazione dell’offerta Vodafone MioBusiness Tutto per iPhone, e’ previsto un corrispettivo una tantum di 100 euro. In caso di disattivazione o di cambio piano, e’ previsto anche un costo aggiuntivo per il telefono di 200 euro una tantum, piu’ le rate residue del telefono.
 

Giova segnalare che le penali vengono sempre richieste dai gestori, anche nel caso di recesso dovuto alla mancata erogazione del servizio. Ecco l’usuale trafila:
– attivazione del servizio;
– pagamento di varie bollette nonostante, per esempio, il collegamento Adsl sia lentissimo, a dispetto della velocita’ di 7 mega prevista dal contratto;
– raccomandata di recesso;
– richiesta di penale da parte del gestore inadempiente.
E’ il cosiddetto paradosso del cornuto e mazziato.
 
A questo link la denuncia completa
http://www.aduc.it/dyn/tlc/docu.php?id=254128

Fonte: Aduc.it

 

Aduc, cambio piano, denuncia, disattivazione, gestori telefonici, legge Bersani, linee telefoniche, mancanza di erogazione del servizio, offerta, opzioni tariffarie, penali, penali di recesso, PMI, rate, recesso anticipato, Reti e Telecomunicazioni, società di telefonia, Soldi, telefono, utenti, utenti residenziali



Commenti



Articoli collegati

  • Multa dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerieMulta dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerie
  • Come risparmiare mille euro all’annoCome risparmiare mille euro all’anno
  • Accordo banche imprese: debiti sospesi e mutui più sostenibiliAccordo banche imprese: debiti sospesi e mutui più sostenibili
  • Quanto costa un sms che paghiamo 15 cent? Secondo un esperto non più di 3 centQuanto costa un sms che paghiamo 15 cent? Secondo un esperto non più di 3 cent
  • Arriva Bip Mobile il nuovo operatore telefonico, ma si risparmia veramente?Arriva Bip Mobile il nuovo operatore telefonico, ma si risparmia veramente?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments