• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Decoder: MySky rende la tv digitale ancora più personale e interattiva

21 Mar 2009
sundance
Web ed Internet

Tecnicamente viene definito “Personal Video Recorder”, visivamente è uno dei tanti scatolotti da posizionare alla Tv a schermo piatto. Ma è a livello funzionale che un decoder come MySky, lanciato in Italia dalla società di Rupert Murdoch a fine 2005, promette di fare la differenza per l’utente per quanto riguarda le modalità di fruizione dei contenuti a palinsesto. Il concetto di Tv on demand che ha accompagnato anni addietro l’avvento della televisione digitale via satellite è quindi ormai “superato”.

Oggi al telespettatore viene proposta la possibilità di attivare servizi per cambiare il modo di guardare la Tv, rendendola ancora più personale e interattiva. Oggi il vecchio “set-top-box” ha lasciato il posto a un dispositivo che, oltre ad abilitare l’accesso a tutti i pacchetti Sky, ha dalla sua funzionalità per rivedere, registrare e archiviare in qualsiasi momento della giornata i programmi preferiti, senza la necessità di utilizzare videocassette, Dvd o altri supporti. In MySky è infatti integrato un hard disk come quelli di un normale computer e con una capacità di archivio di circa 60 ore di filmati video. Si può registrare dalle trasmissioni originali, con il vantaggio di mantenere la qualità digitale della visione in diretta, e si può anche impostare la registrazione direttamente da Internet, grazie a un apposita funzione (“Rec on line”).

Tutto ruota, e gli utenti della pay Tv satellitare più smaliziati lo sanno bene, intorno a sei tasti del telecomando fornito in dotazione con il decoder. Ai sei tasti corrispondono le sei funzioni principali di MySky: playback, pausa programma in diretta, replay istantaneo, registrazione di uno o più programmi (dalla guida digitale o direttamente durante la visione), registrazione automatica e accesso a “My Channel”, canale all’interno del quale poter costruire il proprio palinsesto televisivo. La nuova frontiera della televisione si chiama però alta definizione (sebbene i programmi disponibili in formato Hd siano ancora una minoranza) e quindi anche il decoder digitale non poteva non tenerne conto. Per questo chi oggi desidera essere al passo con quanto mette a disposizione la tecnologia video può pensare di ricorrere a un decoder ad alta definizione – MySky Hd – che permette di registrare fino a 90 ore di programmazione (su un disco integrato da ben 250 Gbyte) e di trasmettere con una qualità di immagine cinque volte superiore a quella standard. Nella televisione che cambia, che si appresta ad abbandonare per sempre l’era analogica per sposare in tutto e per tutto la rivoluzione digitale un ruolo fondamentale ce l’hanno e ce l’avranno i decoder. Sempre più capaci, avanzati (tecnologicamente) e pure belli da vedere. Almeno così ci dicono.

Fonte: Ilsole24ore.com

analogico, archiviare, contenuti, decoder, digitale, fruizione, Hard Disk, MySky, palinsesto, pay Tv, Personal Video Recorder, registrare, rivedere, satellite, servizi, Tecnologia ed Innovazione, telespettatore, televisione digitale, TV, Tv on demand, utente



Commenti



Articoli collegati

  • Tv Digitale Terrestre: guida alla scelta del decoderTv Digitale Terrestre: guida alla scelta del decoder
  • Digitale terrestre, problemi e difficoltà di sceltaDigitale terrestre, problemi e difficoltà di scelta
  • Nasce TivùSat: Rai e MEdiaset gratis sul satelliteNasce TivùSat: Rai e MEdiaset gratis sul satellite
  • Allarme dell’Anitec: “A rischio la la ricezione di Rai 1”Allarme dell’Anitec: “A rischio la la ricezione di Rai 1”
  • Comunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle retiComunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle reti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments