• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Formaggio e gelato nelle diete: ecco cosa bisogna sapere

17 Apr 2013
admin
Sanità

dieta-gelatoI formaggi e il gelato sono due alimenti che la maggior parte delle persone a dieta tende a eliminare dalla propria alimentazione, in realtà, non è una scelta obbligata, si può continuare a mangiarli, seguendo però alcuni accorgimenti. Quali sono i formaggi e i gelati ipocalorici?

Non tutti i formaggi possono essere consumati all’interno di un regime dietetico, quelli che contengono meno calorie sono i formaggi freschi, poveri di grassi e ricchi di acqua, aspetto che li rende particolarmente leggeri. Inoltre, sono ricchi di batteri che, in unione con la bassa presenza di lattosio, li rende utili per riequilibrare la flora intestinale. Tra i formaggi freschi ce ne sono alcuni più dietetici rispetto ad altri, come i fiocchi di latte, la ricotta di mucca o di pecora, la crescenza e il fior di latte.

Non possiamo certamente dire che il gelato sia privo di calorie, però, i nutrizionisti hanno dato il via libera al suo consumo anche se si è a dieta, a patto che non si esageri e si scelgano gusti poco calorici. L’ideale sarebbe mangiarlo una tantum al posto del pranzo e della cena, valutando il suo apporto in termini di calorie, proteine e sali minerali. I gusti maggiormente consigliati sono quelli alla frutta e alle creme.

Ma le novità legate al gelato non si riferiscono solo alla sua compatibilità con le diete, gli psicologici affermano infatti che questo alimento ha anche un’influenza positiva sul nostro umore, un rimedio perfetto contro stress e malinconia. A ogni gusto il suo potere: cioccolato per chi è giù di morale, l’amarena, il pistacchio e i gusti esotici per chi ha bisogno di rilassarsi, caffè o tiramisù per una dose di energia, panna per concedersi una pausa dopo una giornata movimentata.

dieta, formaggi, gelato, informazioni



Commenti



Articoli collegati

  • Corpo tonico e pancia piatta: ecco come fare!  Corpo tonico e pancia piatta: ecco come fare!
  • I vantaggi di frutta e verdura di stagioneI vantaggi di frutta e verdura di stagione
  • Dieta vegana: consigli e ricette  Dieta vegana: consigli e ricette
  • Dimagrire? Segui i nostri pratici e semplici consigliDimagrire? Segui i nostri pratici e semplici consigli
  • Gelato, granita e macedonia: come prepararli in casa    Gelato, granita e macedonia: come prepararli in casa
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments