• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

IMU, novità e scadenze del 2013

18 Apr 2013
admin
Fisco e Tributi, Norme, Politica e Società

pagamento IMUForse il nuovo governo l’abolirà o almeno ne ridurrà la portata. Ma intanto l’IMU è ancora assolutamente una delle imposte da pagare nel prossimo futuro e ora conosciamo anche le nuove date di scadenza fissate per il 2013.

Il pagamento delle prima rata infatti è stato calendarizzato il prossimo 17 giugno mentre il termine di presentazione della dichiarazione è fissato per il 30 giugno, mentre la seconda rata scadrà il 16 novembre. E ancora, il pagamento della prima rata dovrà essere effettuato, come già avvenuto lo scorso anno, in base alle aliquote stabilite dai propri comuni. Rimane però un problema di fondo visto che queste aliquote sono ancora in fase di compilazione e verranno pubblicate sul sito del Ministero entro la fine di aprile.

Quindi nel caso in cui le amministrazioni comunali non dovessero modificarle, verranno applicate quelle previste per lo scorso anno oppure, se non pubblicate, quelle standard per tutto il territorio nazionale. In ogni caso se si verificasse la mancata pubblicazione di aggiornamenti entro il 16 maggio 2013, la prima rata corrisponderà al 50% della somma integralmente dovuta, calcolata con applicazione dell’aliquota comunale ma detraendo quella dell’anno prima.

Questa è tutta la parte teorica. Ma quella pratica, in mancanza di variazioni dell’ultima ora, rischia di provocare un altro tracollo nelle tasche degli italiani, perché le aliquote potrebbero portare ad un aumento complessivo dei soldi da versare pari ad almeno 700 milioni di euro come calcola la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori).

Infatti per l’abitazione principale l’aliquota è fissata nello 0,4%, ma i Comuni possono anche aumentare o diminuire l’aliquota fino al 4%. Inoltre le detrazioni per abitazione principale o figli a carico ammontano a 200 euro per la prima casa, più 50 euro per ogni figlio con meno di  26 anni dichiarato nel nucleo familiare che risulti residente o con dimora abituale nello stesso immobile di cui si chiede la detrazione.  Per pagare si utilizzerà anche quest’anno il modello F24.

aliquote, date di scadenza, dichiarazione, imposte, IMu, rata



Commenti



Articoli collegati

  • Fisco, la riforma passa per tre sole aliquoteFisco, la riforma passa per tre sole aliquote
  • Il modello 730 all’ultima chiamata Il modello 730 all’ultima chiamata
  • Dichiarazione dei redditi: i modelli Unico e 730 e il ruolo del CaafDichiarazione dei redditi: i modelli Unico e 730 e il ruolo del Caaf
  • Imu, è stangata totale per l’ultima rataImu, è stangata totale per l’ultima rata
  • Aliquote Irpef 2010: scheda e tabella di semplificazioneAliquote Irpef 2010: scheda e tabella di semplificazione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Consigli utili per aprire... 0 comments
  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Moduli Solari Cilindrici:... 0 comments