• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mercato immobiliare, è crisi vera

19 Mag 2012
admin
Casa ed Immobili, Risparmi

Come era facilmente prevedibile immaginare, alla luce della crisi generale che ha colpito le famiglie italiane, ma anche per le tasse che incombono sul settore a cominciare dall’IMU, il mercato immobiliare in Italia nel primo trimestre del 2012 è rimasto sostanzialmente fermo con cifre complessive inferiori alle attese.

E’ il risultato del sondaggio effettuato da Bankitalia, Tecnoborsa e Agenzia del Territorio che ha analizzato la compravendita delle abitazioni in Italia. In particolare per quello che riguarda i prezzi delle abitazioni gli agenti immobiliari hanno evidenziato una diminuzione dei prezzi, rispetto al trimestre precedente, maggiore visto che è passata dal 66,5% al 69,1% a fronte di un solo 2% che invece ha ammesso come le quotazioni nella propria zona di competenza sia cresciuto.

Da inizio 2012 le agenzie che hanno venduto almeno un immobile sono minori rispetto al trimestre corrispondente del 2011, passando da 69,3% a 63,8%, così come è aumentato il numero di giacenze degli incarichi a vendere passando a 34,5 punti percentuali, dai 27,9 di prima. In più è cresciuto il numero di incarichi cessati a causa di proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore (53,1% dei casi contro il 50,9% rilevato in gennaio) ma anche di difficoltà nell’ottenere un mutuo da parte dei potenziali acquirenti (63,8% contro 62,3%). Diminuisce invece leggermente la quota di agenzie che segnalano l’assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi troppo elevati, passando dal 64,2% di gennaio al 60,7% attuale.

Quanto alle trattative, nel primo trimestre del 2012 il margine di sconto dei prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali si è ulteriormente ampliato, passando al 14,3% soprattutto per effetto della variazione riscontrata nelle aree non urbane. E quello che preoccupa di più sono le prospettive, in particolare quelle legate al breve e medio termine. Una ripresa potrebbe esserci solo dal 2013, se non dall’anno successivo.

agenti immobiliari, compravendita, crisi, famiglie italiane, IMu, mercato immobiliare, mutuo, sconto dei prezzi



Commenti



Articoli collegati

  • Muti in calo come le vendite, la casa si affittaMuti in calo come le vendite, la casa si affitta
  • Mercato immobiliare tra crisi e ripresaMercato immobiliare tra crisi e ripresa
  • Compravendite di nuda proprietà: una tendenza del mercato immobiliare per far fronte alla crisi economicaCompravendite di nuda proprietà: una tendenza del mercato immobiliare per far fronte alla crisi economica
  • Istat: nel 2009 calano del 10% le compravendite immobiliariIstat: nel 2009 calano del 10% le compravendite immobiliari
  • Arredare casa online convieneArredare casa online conviene
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Termini Imerese: parla Mo... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments