• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Incentivi alle imprese per la produzione di energia da biomasse e oli vegetali

24 Feb 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Risparmi

Nuovi incentivi dal Governo per promuovere lo sviluppo della produzione di energia elettrica da biomasse in piccoli impianti gestiti prevalentemente da aziende agricole. Li prevede il disegno di legge per il «Rafforzamento della competitività del settore agroalimentare», approvato  dal Consiglio dei Ministri su iniziativa del responsabile delle Politiche agricole, Luca Zaia. Il provvedimento innalza da 22 a 28 centesimi per kWh la tariffa onnicomprensiva (il cosiddetto «conto energia» introdotto dal decreto dello Sviluppo Economico del 18 dicembre 2008) riservata agli impianti di potenza inferiore ad 1 MW.

Oltre alle biomasse, il sistema di incentivi viene esteso agli oli vegetali puri di provenienza nazionale o comunitaria, sempre per incentivare l’uso energetico di derrate agricole. Esclusi invece gli altri biocombustibili liquidi (come biodiesel e bioetanolo) che già sono legati a specifiche norme di promozione. La tariffa onnicomprensiva di 28 centesimi è cumulabile con altri contributi pubblici, purché in totale non si superi il 40% del costo dell’investimento.

Un altro punto qualificante del disegno di legge è l’introduzione di nuove etichette per i prodotti agroalimentari, con l’indicazione obbligatoria dell’origine della materia prima. Una partita che da tempo impegna i ministri agricoli di turno in difficili confronti con l’industria di trasformazione e con i principi di libera circolazione del mercato Ue. La sua formulazione questa volta è più flessibile e l’obbligo andrà declinato caso per caso con successivi decreti del ministero. In generale, per i prodotti alimentari non trasformati è prevista l’indicazione obbligatoria del Paese di origine ed eventualmente della zona di produzione. Per i prodotti alimentari trasformati, l’indicazione riguarda il luogo in cui è avvenuta l’ultima trasformazione sostanziale, o in alternativa il luogo di origine o provenienza della materia prima agricola prevalente utilizzata nella preparazione o produzione dei prodotti. «Il disegno di legge – commenta il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia – sancisce un patto forte fra produttori, trasformatori e consumatori che saranno chiamati a stabilire per quali prodotti dovrà essere obbligatorio, e in che termini, indicare l’origine in etichetta».

Venerdì 20 febbraio il Consiglio dei ministri ha dato anche il via libera a un altro disegno di legge, proposto da Zaia e dal ministro degli Affari esteri, Franco Frattini. Si tratta del disegno di legge che ratifica l’Accordo internazionale sui legni tropicali. Il provvedimento autorizza la partecipazione dell’Italia alle iniziative avviate dall’Organizzazione intergovernativa sui legni tropicali (Itto) a favore del rimboschimento e di una gestione sostenibile delle foreste anche ai fini del loro sfruttamento commerciale.

Fonte: Ilsole24ore.com

aziende agricole, biocarburanti, biomasse, conto energia, Energia e Ambiente, energia elettrica, governo, incentivi, legni tropicali, oli vegetali, potenza, rimboschimento, sviluppo, tariffe, uso energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Comuni: al via la produzione di energia dal soleComuni: al via la produzione di energia dal sole
  • Energie rinnovabili: rendimenti al 12% attirano i grandi investitoriEnergie rinnovabili: rendimenti al 12% attirano i grandi investitori
  • Fotovoltaico come nuovo motore per le impreseFotovoltaico come nuovo motore per le imprese
  • Pioggia di incentivi sulle biomassePioggia di incentivi sulle biomasse
  • La bioelettricità prodotta dalle biomasse è più efficiente del bioetanoloLa bioelettricità prodotta dalle biomasse è più efficiente del bioetanolo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments