• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Federconsumatori e Codacons: meglio detassare i redditi fissi che ridurre Irap

25 Ott 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Risparmi

Per quest’anno la drastica e persistente contrazione dei consumi in Italia comporterà mancati acquisti per un controvalore pari a ben 25 miliardi di euro; a rilevarlo è l’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori, la quale in merito all’ipotesi di riduzione e di successiva soppressione dell’Irap non è d’accordo.

Secondo l’Associazione, infatti, per dare fiato alla domanda di mercato è necessario detassare i redditi fissi; basti pensare, sempre in base alle stime dell’Osservatorio dell’Associazione, che per il 2009 i consumi dovrebbero scendere fino al 3% con punte di -3,5% per le famiglie a reddito fisso.

Anche il Codacons, allo stesso modo, è sostanzialmente contrario alla riduzione dell’Irap, visto che si tratterebbe nella sostanza di un taglio delle tasse a “pioggia” che non andrebbe a garantire il rilancio della nostra economia partendo proprio dalla ripresa dei consumi. Sarebbe infatti meglio, secondo l’Associazione, aiutare direttamente i 4,7 milioni di individui che in Italia vivono poco al di sopra della soglia di povertà. A questi 4,7 milioni di poveri, in particolare, andrebbe assicurato il beneficio della social card ma non a 40 euro al mese, ma almeno per una cifra pari al doppio.

 Fonte: Fiscoetributi.com

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Codacons, consumi, Federconsumatori, Irap, mercato, reddito, Social card



Commenti



Articoli collegati

  • Buoni pasto: presto saranno da 10 euroBuoni pasto: presto saranno da 10 euro
  • Consumi: Bankitalia spinge il Governo a intervenire per favorirliConsumi: Bankitalia spinge il Governo a intervenire per favorirli
  • Social card: non funzionaSocial card: non funziona
  • Irap: riduzione graduale al vaglio del GovernoIrap: riduzione graduale al vaglio del Governo
  • Irap: ipotesi di taglio per le imprese con bilancio in rossoIrap: ipotesi di taglio per le imprese con bilancio in rosso
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments