• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Numero verde a difesa degli utenti contro gli operatori telefonici

19 Apr 2009
sundance
Norme

Telefonate indesiderate, aggressive o moleste? Chi di noi non ne ha ricevute? Tutti. Nonostante la normativa e le modalità deliberate dall’Autorità per la protezione dei dati personali che indicavano chiaramente la possibilità di comunicare direttamente all’operatore di call center la nostra volontà a non riceverle più, nulla è cambiato. Tantomeno questa tipologia di marketing che ci disturba ad ogni ora del giorno e della sera e che soprattutto, spesso ha come conseguenza, l’adesione a contratti non richiesti.

Dal 19 aprile 2009, i cittadini avranno un’altra possibilità che speriamo possa essere d’aiuto, se non risolutiva, per tutti quei cittadini vessati da queste pratiche commerciali. Sarà infatti attivo un numero verde per segnalare operatori di call center che commercializzano prodotti o servizi telefonici con chiamate indesiderate o aggressive.

Telecom Italia, infatti, si adeguerà a quanto stabilito da una norma dell’Authority per le Comunicazioni, aprendo tre nuovi canali (sia per il mobile ma, soprattutto, per il fisso) che permetteranno ai clienti di segnalare chiamate indesiderate, moleste o aggressive da loro ricevute.

Potranno essere segnalate sia le chiamate da parte di operatori Telecom – inclusi i partner della rete indiretta – sia quelle da parte di altri operatori.

I tre nuovi canali sono il numero verde 800.732.999, i due numeri di fax 803.308.386 e 803.308.388, e i due siti web 187.it e 191.it. I clienti che segnaleranno tali tipologie di contatto saranno invitati a fornire informazioni sulla data e l’ora della conversazione telefonica nonché il gestore telefonico (o eventualmente il suo agente incaricato, in assenza dell’informazione sul gestore) che ha effettuato la chiamata.

Fonte: Centroconsumatori.it

authority, call center, marketing, normativa, numero verde, operatore, operatori telefonici, Reti e Telecomunicazioni, Telecom Italia, telefonate moleste, utenti



Commenti



Articoli collegati

  • Multe fino a 300mila euro per aziende che violeranno regole telemarketingMulte fino a 300mila euro per aziende che violeranno regole telemarketing
  • Multa dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerieMulta dell’Antitrust ad operatori telefonici per vendita scorretta di loghi e suonerie
  • Gli utenti possono chiedere risarcimento se Telecom è inadempienteGli utenti possono chiedere risarcimento se Telecom è inadempiente
  • Telefono fisso: delibera per velocizzare la procedura del cambio di gestoreTelefono fisso: delibera per velocizzare la procedura del cambio di gestore
  • Energia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bollettaEnergia Elettrica: un numero verde per avere tutte le informazioni su come risparmiare sulla bolletta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments