• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mercato energetico: nuova disciplina a partire dal 1° Gennaio

13 Nov 2009
sundance
Fisco e Tributi, Norme

Sviluppare e migliorare ulteriormente il dialogo con i consumatori e gli operatori dei mercati energetici; valorizzare il processo di consultazione come strumento fondamentale di partecipazione, trasparenza e qualità della regolazione; porre al centro dei procedimenti di regolazione la consultazione con tutti i soggetti interessati.

Sono questi gli obiettivi della nuova “Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell’Autorità per l’energia” approvata con la delibera GOP 46/09.

La nuova disciplina che verrà applicata ai procedimenti avviati a partire dal 1° gennaio 2010, costituisce una tappa fondamentale del cammino di dialogo con tutti gli attori del mercato, intrapreso dall’Autorità per l’energia con l’adozione della delibera 61/97 tesa a disciplinare anche i procedimenti generali di sua competenza, sottratti alla applicazione della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo.

Rispetto alla precedente, la nuova delibera GOP 46/09 contiene una disciplina più articolata di tutte le fasi dei procedimenti di regolazione, dall’avvio, allo svolgimento dell’istruttoria, fino alla adozione dell’atto regolatorio finale. Soprattutto essa attribuisce assoluta centralità alla consultazione con i soggetti regolati e più in generale con tutti i soggetti interessati.

Tale centralità è evidente in particolare: nelle previsioni sul contenuto del documento di consultazione, sulle modalità e termini per la presentazione delle osservazioni, sulla pubblicità del documento di consultazione e delle osservazioni presentate dagli operatori; nella valorizzazione della motivazione dell’atto finale di regolazione, come sede privilegiata nella quale evidenziare gli esiti della consultazione e giustificare la scelta compiuta dall’Autorità tenendo conto anche delle osservazioni presentate dalle parti.

Altra novità degna di rilievo riguarda la pubblicazione degli atti di regolazione: in attuazione di quanto previsto dalla legge n. 69/09, essa avverrà direttamente sul sito internet dell’Autorità.

Fonte: Attico.it

energia, Energia e Ambiente, mercato



Commenti



Articoli collegati

  • Il costo dell’energia in Italia più caro di tutti gli altri paesi europeiIl costo dell’energia in Italia più caro di tutti gli altri paesi europei
  • Decreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestitiDecreto Fiscale: detassazione del 50% su utili reinvestiti
  • Scooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivoScooter elettrici ed ecologici: l’invasione è in arrivo
  • Per risparmiare sull’energia nasce il Trova OffertePer risparmiare sull’energia nasce il Trova Offerte
  • Auto elettriche: a Roma 150 distributori per il 2010Auto elettriche: a Roma 150 distributori per il 2010
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments