• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nuova denuncia Ue: tasse italiane troppo alte

14 Nov 2013
admin
Fisco e Tributi, Politica e Società

L'Europa riprende l'Italia sulle tasse“Le tasse italiane sono troppo alte.” La denuncia dell’Unione Europea è come una doccia fredda per il Governo delle larghe intese che aveva presentato la nuova Legge di Stabilità come una svolta rispetto al passato. E invece è proprio il modo in cui Pd e Pdl stanno cercando di rilanciare l’economia del nostro Paese che non piace all’Europa, che ha sotto il mirino l’eccessivo cuneo fiscale, ovvero la tassazione sul lavoro e il capitale. Il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni è in questo periodo protagonista di una serie di conferenze internazionali, e proprio lui ha cercato di smorzare i toni: “Non significa che abbiamo seguito politiche devianti delle regole europee, piuttosto abbiamo posto rimedio all’anomalia dei debiti accumulati.”

Le logiche della politica italiana sono spesso incomprensibili a livello internazionale, e così sull’argomento tasse ancora Saccomanni spiega che “la Commissione Ue è preoccupata per l’elevato numero di emendamenti. Ma ho spiegato che è una parte normale del processo e che il Governo è impegnato a mantenere i saldi, pur essendo aperto a modifiche.” Altro tema foriero di grandi preoccupazioni per i partner europei, riguarda l’ammontare del debito italiano. È ancora Saccomanni a spegnere le polemiche: “sappiamo che è il risultato dell’economia contratta dal 2011, ma anche del fatto che per accelerare la ripresa abbiamo spinto sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione.”

E proprio la Pa è il motivo per cui in Parlamento sono stati bocciati gli emendamenti Pd-Pdl che miravano a espandere la no tax area fino ai redditi di 12mila euro. Una proposta che, ancora prima di essere respinta dalla commissione bilancio, era stata soggetta a dure critiche, comprese quelle dei sindacati. Susanna Camusso ha le idee chiare: “Pensiamo che quella della no tax area è una logica che rischia di favorire l’evasione: L’irpef è una tassa ampiamente evasa.” Si prospetta dunque un lavoro estremamente impegnativo per il Governo e il Parlamento, i riflettori delle parti sociali e delle istituzioni europee sono puntati sui risultati che otterranno, pronti a intervenire sui temi scottanti delle tasse e dell’evasione fiscale.

europa, evazione, governo, Saccomanni, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Via la seconda rata dell’Imu. Per il Governo è possibileVia la seconda rata dell’Imu. Per il Governo è possibile
  • L’Italia è al terzo posto in Europa per pressione fiscaleL’Italia è al terzo posto in Europa per pressione fiscale
  • L’aumento dell’Iva si può ancora rinviareL’aumento dell’Iva si può ancora rinviare
  • Pericolo debito, Letta rassicura l’Ue: l’Italia non sforerà il 3%Pericolo debito, Letta rassicura l’Ue: l’Italia non sforerà il 3%
  • Il decreto Imu è legge ma altre polemiche arrivano dalla ConfcommercioIl decreto Imu è legge ma altre polemiche arrivano dalla Confcommercio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Dal primo febbraio rincar... 0 comments
  • I problemi che affliggono... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Ford e Fiat, con le auto... 0 comments
  • Approfondimento sui buoni... 0 comments
  • Buoni Fruttiferi Postali... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Torna la Social Card: aiu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments