• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La fine di Equitalia genera il caos

18 Mag 2013
admin
Fisco e Tributi

La fine di equitaliaSi sta mettendo ormai la parola fine alla collaborazione tra enti locali ed Equitalia per la riscossione dei tributi, dal primo luglio tutto passerà nelle mani dei comuni. Lo stop alla tanto odiata società era previsto ormai da due anni, ma la negligenza di tanti comuni che non hanno preso i necessari provvedimenti getta il Paese nel caos. Se la situazione dovesse restare la stessa, il termine del rapporto costerà ben 2,5 miliardi di euro alle casse degli enti locali.

La situazione è davvero nera per tutti quei seimila comuni che non si sono adeguati durante gli ultimi anni, le casse degli enti si svuoteranno in modo ancora più notevole dal momento che mancheranno anche i soldi dell’Imu, potrebbe crearsi un buco da 4,5 miliardi di euro. A rischio ci sono inoltre i duemila dipendenti che lavorano presso gli uffici di Equitalia, la proposta di trasferirli presso gli uffici comunali è caduta nel vuoto e al momento non sono previste soluzioni per risolvere la questione.

Si moltiplicano tuttavia le ipotesi di azione, come un’imitazione della strategia prevista per l’Imu con una provvisoria proroga della scadenza per avviare una riforma a stretto giro. A questo proposito è intervenuto il vicesegretario generale dell’Anci, Alessandro Gargani “Una nuova proroga semplice non risolve nulla, perché bisogna introdurre una disciplina transitoria e affrontare finalmente la riforma del settore.”

Teoricamente con la situazione attuale, i cittadini che dovrebbero pagare multe e tasse, comprese quella per i rifiuti, potrebbero stracciare i verbali contestati e dormire sonni tranquilli. Attenzione tuttavia a compiere azioni azzardate, il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni sarebbe già al lavoro per garantire la copertura finanziaria mentre una riforma appare cosa doverosamente prossima.

Intanto la fine di Equitalia, al contrario di quanto si potesse pensare, sembra portare molti effetti negativi: da un lato aumenteranno i costi a carico degli enti locali, che dovranno predisporre uffici appositi e assumere dipendenti, dall’altro il buco previsto nei prossimi mesi getta nel disordine i finanziamenti per la sicurezza stradale. Una norma spesso trascurata prevede infatti che il 50% degli introiti provenienti dalle contravvenzioni sia destinato alla prevenzione degli incidenti stradali.

comuni, enti locali, Equitalia, finanziamenti, fine Equitalia, Multe



Commenti



Articoli collegati

  • Quote latte, la scadenza delle multe si avvicinaQuote latte, la scadenza delle multe si avvicina
  • Equitalia, da oggi i conti sono onlineEquitalia, da oggi i conti sono online
  • Evasione Fiscale: Accordo tra Fisco e ComuniEvasione Fiscale: Accordo tra Fisco e Comuni
  • Autovelox taroccati: truffa da 11 milioni di euro ai danni degliautomobilistiAutovelox taroccati: truffa da 11 milioni di euro ai danni degliautomobilisti
  • Tasse 2010: a Napoli l’aumento maggiore nel 2010Tasse 2010: a Napoli l’aumento maggiore nel 2010
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Solare: agli Italiani pia... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments