INAIL Campania: Convegno per i finanziamenti d’impresa
Ieri si è tenuto presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli un incontro voluto dall’’INAIL Campania in concomitanza con il Consorzio Promos Ricerche, Camera di Commercio ed ACEN. Questo convegno rivolto a datori di lavoro, ordini professionali e...
Mutuo Benvenuto, MPS pensa ai nuovi clienti
E’ un’offerta decisamente interessante quella che il Monte Paschi di Siena ha messo in campo per conquistare nuovi clienti alla ricerca di finanziamenti per la casa. Si chiama ‘Mutuo Benvenuto‘ e ha come caratteristica uno spread fisso al 2,05% in 30 anni....
BNL Green, prestiti e consulenze per un futuro migliore
Il futuro sostenibile è un tema che interessa da vicino anche le banche soprattutto quando si parli di prestiti. Ecco perché è nato ‘BNL Green‘, nuova linea di finanziamenti sviluppati per essere destinati ad un pubblico preciso, con in più servizi di consulenza per...
Findomestic Cerimonie, il prestito per tutte le occasioni
Se l’Italia è ormai diventata una terra di prestiti e finanziamenti continui, per ogni genere d’acquisto, anche le banche e gli istituti specializzati si attrezzano. E così non stupisce l’ultima proposta di Findomestic che ha ideato l’offerta Findomestic...
Con E Bay gli acquisti si pagano dopo
Non è ancora arrivato in Italia ma sta per farlo. E soprattutto rappresenterà un’opportunità interessantissima per tutti quelli che vogliono fare acquisti con un risparmio certo pagandolo anche in comode rate. Si chiama ‘Bill me later‘ ed è il nuovo servizio...
Plafond Casa, venti le banche aderenti
La prima in assoluto è stata Banca Sella. E ora sono in venti gli istituti bancari sparsi su tutto il territori italiano che hanno aderito al Plafond Casa, il nuovo piano di finanziamenti nato dall’accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e Abi destinato, tramite mutui...
Prestito Multiplo, convenienza assicurata
Nel panorama dei finanziamenti snelli e soprattutto con condizioni interessanti per i clienti irrompe ora Prestito Multiplo di Banca Intesa Sanpaolo. Richiederlo è semplice, visto che basta presentare l’ultima dichiarazione dei redditi oltre che le ultime tre buste paga, senza...
Mutui in picchiata, ma Banco Popolare lancia MutuoYou
A chiarire come la richiesta di mutui in Italia stia diventando ormai pratica quasi impossibile arriva ora l’inchiesta condotta da Facile.it e Mutui.it che dimostrano come su 5mila casi analizzati il rapporto tra richieste presentate e finanziamenti erogati non sia...
La fine di Equitalia genera il caos
Si sta mettendo ormai la parola fine alla collaborazione tra enti locali ed Equitalia per la riscossione dei tributi, dal primo luglio tutto passerà nelle mani dei comuni. Lo stop alla tanto odiata società era previsto ormai da due anni, ma la negligenza di tanti comuni che non...
Prestiti ricaricabili, denaro contante e rate piccole
Nel panorama sempre caotico dei finanziamenti si sono affacciati da qualche tempo anche i prestiti ricaricabili. In sostanza si tratta di veri stanziamenti di denaro liquido che consentono di ottenere in breve tempo somme piccole ma importanti.
Bancopass, più veloce il credito alle Pmi
Per il momento è un servizio attivo solo per le Pmi della Lombardia, ma è possibile che presto l’esempio venga esteso anche ad altre regioni italiane. Parliamo di Bancopass, il nuovo servizio lanciato ieri da Assolombarda, che sembra voler assicurare tempi molti più rapidi e...
Mutui, il 2013 si apre in negativo
Se il 2012 si era chiuso con un bilancio decisamente negativo per quello che riguarda la richiesta di mutui da parte delle famiglie italiane, visto che la media dell’anno era fotografata da un eloquente –42% complessivo di richieste, anche il 2013 non promette per ora una crescita.
Fotovoltaico, il 2013 promette novità
Se fino al 2011 gli investimenti degli italiani nel fotovoltaico erano stati cospicui anche in virtù dei finanziamenti statali, non così si annuncia per gli anni a venire visto che la somme complessiva degli incentivi si è esaurita nel 2012.
Euribor, italiani truffati?
Tutta colpa dello spread, almeno questo credevamo sino ad oggi. Ma ora si scopre che sui mutui erano molte le banche che agivano sotto banco per far salire i tassi dell’Euribor esattamente com’era successo lo scorso anno in Gran Bretagna per il Libor, ossia il tasso...
Mutui, a ottobre vince il tasso variabile
I dati definitivi relativi al mese di ottobre confermano quella che è una tendenza chiara e soprattutto una linea conveniente per i risparmiatori italiani: il mutuo a tasso variabile alla luce delle condizioni attuali conviene sempre più di quello fisso.