• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Stop del governo al bonus 55%. I primi commenti

02 Set 2009
Carlet
Contributi ed Incentivi

In passato era il 55%. Ora il destino del bonus fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica nell’edilizia sembra essere a rischio, dal momento che la Finanziaria 2010 non porta traccia della necessaria proroga. Un pensionamento del tutto in anticipo con le decisioni che avevano confermato lo sgravio fino alla fine del prossimo anno.
In un momento di crisi economica la scelta di ridurre e poi eliminare gli incentivi è parsa a molti una scelta non lungimirante,.

“Tremonti ci ripensi – ha dichiarato Legambiente -, riconosca l’errore e individui i fondi in Finanziaria. Il rischio, altrimenti, è che nessun intervento verrà realizzato per l’incertezza sugli incentivi e perché l’indicazione che arriva è quella di una scarsa attenzione al tema da parte Governo”.

Sulla decisione del governo di non riassegnare la copertura necessaria a sostenere l’applicazione della norma nell’anno a venire si era espresso primo fra tutti, Ermete Realacci, responsabile ambiente del Partito Democratico: “Con un colpo di spugna nella Finanziaria, ancora una volta, è stato azzerato lo sgravio fiscale del 55% per l’efficienza energetica in edilizia”.

‘‘Il bonus del 55% è stata una misura che ha ottenuto degli effetti ingenti e importanti – ha specificato Realacci – Lo hanno utilizzato centinaia di migliaia di famiglie e ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro che ha favorito l’emersione del sommerso e l’attivazione di una nuova economia. E’ un colpo anche per il sistema delle piccole e medie imprese, che attraverso l’edilizia legata di qualità si qualificano in un mercato avanzato e in linea con gli altri Paesi europei”.

Grazie agli impianti costruiti con gli incentivi dello Stato è stata risparmiata una notevole quantità di energia, livello che era destinato ad aumentare nel tempo ma che potrebbe subire una significativa battuta d’arresto. Il pericolo qualora gli incentivi venissero eliminati potrebbe esserci un nuovo aumento delle emissioni dannose e un arresto del mercato energetico.

Fonte: Rinnovabili.it

bonus fiscale, edilizia, Energia e Ambiente, Finanziaria, Governo Italiano, riqualificazione energetica, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Incentivi per risparmio energetico e solare termico solo se andrà bene lo scudo fiscaleIncentivi per risparmio energetico e solare termico solo se andrà bene lo scudo fiscale
  • 55% senza obbligo di certificazione anche per le caldaie55% senza obbligo di certificazione anche per le caldaie
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Le regioni procedono con il piano casaLe regioni procedono con il piano casa
  • Risparmio energetico: le spese effettuate nel 2009 verranno rimborsate nel 2010Risparmio energetico: le spese effettuate nel 2009 verranno rimborsate nel 2010
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Bonus elettrico: si posso... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments
  • Allarme RC Auto : Tra Nor... 0 comments
  • Legno e piante per una nu... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Investimenti, azioni e te... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Mutui prima casa: le nuov... 0 comments
  • Rapporto positivo per i l... 0 comments