• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Come Risparmiare sull’istallazione di impianti solari e fotovoltaici

17 Mag 2012
admin
Contributi ed Incentivi

Giusto un anno fa il Ministero dell’ambiente scelse di emanare un nuovo decreto interministeriale volto a sancire nuove ed importanti regole mirate a disciplinare l’intero regime delle agevolazioni per l’istallazione degli impianti fotovoltaici. Il decreto, entrato ufficialmente in vigore il primo giugno 2011, potrebbe essere nuovamente cambiato, coloro che vogliono accedere a tali incentivi quindi, dovrebbero correre subito ai ripari e ricorrere ai contributi stanziati il prima possibile.

La campagna incentivi è sostenuta dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e possono essere richiesti da tutti coloro che vogliono procedere all’istallazione di un impianto fotovoltaico. Il budget a disposizione, ovviamente, varia in base alle diverse dimensioni degli impianti. Si tratti di contributi a fondo perduto (quindi non soggetti a restituzione). In alcuni casi questi possono arrivare a coprire fino al 70% del costo totale dell’impianto.

Oltre agli incentivi, vanno altresì calcolate le agevolazioni fiscali a cui accedono di diritto tutti coloro che scelgono di istallare un impianto solare, agevolazioni che si concretizzano in questo modo:

  • Riduzione dell’IVA al10%
  • Detrazione del 36% (rispetto al costo totale), dall’imposta IRPEF in dieci anni.

Possono accedere a tali sgravi fiscali tutte le persone sia fisiche che giuridiche, tutti  i soggetti pubblici e privati, e condomini  che richiedono l’istallazione di un impianto fotovoltaici di almeno 1 kW.

Esistono però anche numerosi finanziamenti privati concessi da banche e finanziarie, si tratta di prestito a tassi agevolati ovviamente vincolati all’istallazione del prodotto. Per avere maggiori informazioni sul Conto Energia e sui vari incentivi attualmente in vigore visita il nostro sito Risparmio Di Energia Cliccando Qui. Se ti interessa l’argomenti clicca qui e leggi l’articolo: Dal GSE, le rinnovabili diventano etiche.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agevolazioni fiscali, energia, fotovoltaico, incentivi



Commenti



Articoli collegati

  • Regione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solariRegione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solari
  • Rinnovabili: nuove normative per il settore delle biomasseRinnovabili: nuove normative per il settore delle biomasse
  • Impianti fotovoltaici: prestiti da Deutsche Bank Impianti fotovoltaici: prestiti da Deutsche Bank
  • Energie rinnovabili: rendimenti al 12% attirano i grandi investitoriEnergie rinnovabili: rendimenti al 12% attirano i grandi investitori
  • Incentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiestaIncentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiesta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Vino e birra: cosa fare c... 0 comments
  • I pionieri italiani della... 0 comments
  • Tasse Sui Conti Correnti... 0 comments
  • Assicurazioni: come scegl... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments