• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tariffe voli: più concorrenza con l’ingresso di Air Italy

21 Gen 2009
sundance
Notizie, Risparmi, Trasporti

Sulla tratta da Roma a Milano, e viceversa, i prezzi dei biglietti aerei sono troppo alti. Le tariffe, solo andata, sono infatti pari a 340 euro in accordo con quanto denuncia l’Associazione Federconsumatori, la quale afferma come il ‘prezzo giusto‘ sia pari a 120 euro, ovverosia quasi il 65% in meno!

Trattasi di conseguenza di tariffe fuori mercato per effetto della dominanza della ‘nuova Alitalia’ su tale tratta visto che mancano compagnie concorrenti. Per ripristinare il libero mercato, o quantomeno un minimo di concorrenza sulla tratta Roma-Milano, la Federconsumatori ha chiesto apertamente al Governo e all’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, di concedere i dovuti permessi alla nuova compagnia Air Italy per poter competere con la compagnia di bandiera.
 
ll prezzo di 120 euro stimato dall’Associazione è tra l’altro superiore ai circa 90 euro con cui Trenitalia copre la tratta Roma-Milano con i nuovi convogli ad alta velocità nel tempo di 210 minuti, ovverosia tre ore e mezza.
 
Di conseguenza, la Federconsumatori, congiuntamente con l’Adusbef, fa presente come il persistere di tariffe da monopolio sulla tratta Roma-Milano porteranno i consumatori ad optare per la scelta del treno ed a boicottare i voli della nuova compagnia di bandiera che, come tutte le altre compagnie che operano in Italia, dovrebbe comunque confrontarsi con il mercato libero dei servizi di trasporto aereo.

Fonte: Vostrisoldi.it

Adusbef, Air Italy, Associazione Federconsumatori, biglietti aerei, compagnie concorrenti, Enac, governo, Milano, monopolio, Roma, tariffe



Commenti



Articoli collegati

  • Aeroporti italiani, il low cost non pagaAeroporti italiani, il low cost non paga
  • Gli italiani non pagano il mutuo, si moltiplicano i pignoramentiGli italiani non pagano il mutuo, si moltiplicano i pignoramenti
  • Inflazione a livelli record, pesano alimentari e trasportiInflazione a livelli record, pesano alimentari e trasporti
  • Offerta Saltasu AlitaliaOfferta Saltasu Alitalia
  • MiBACi? Offerta culturale per San ValentinoMiBACi? Offerta culturale per San Valentino
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ufficio Discount: il disc... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Galaxy S3 e iPhone 5, dif... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments
  • Come evitare il rischio d... 0 comments
  • Supermercati Bennet cerca... 0 comments
  • Mutui offset: rate giù co... 0 comments
  • Case, crescono i finanzia... 0 comments