• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Mobilità: Il futuro è già qui, la prima auto elettrica Open-Source

14 Mag 2009
Carlet

La filosofia open-sorce coniugata alla ricerca per un mondo più pulito fanno partire un nuovo progetto lanciato nel futuro: la prima auto elettrica Open-Source.
L’idea è stata lanciata da un ex impiegato della BMW, Markus Merz, che ha proposto l’Open-Source Car, abbreviata “OScar” per gli amici.

L’auto è frutto di progettazione collettiva, aperta ai contributi di tutti. Le specifiche tecniche sono disponibili in rete e chiunque può integrarle volontariamente.
Ma nessuno avrà il brevetto del progetto finale, che saraà un bene comune. In questo modo, sostiene Merz, è possibile “creare innovazione non solo per un’automobile, ma nell’idea stessa di mobilita”.

La OScar e’ un’auto elettica a quattro porte, capace di una velocita’ massima di 145 chilometri orari.
E appartiene a tutti. Un piccolo gruppo di volontari sul sito www.theoscarproject.org assicura l’integrazione dei contributi.

Anche se ancora nessuna impresa si è fatta avanti per produrre la OScar, i suoi architetti ritengono che il brevetto aperto incoraggerà le case automobilistiche ad adottare le soluzioni proposte, e già diverse richieste sono arrivate dalla Cina.

Tuttavia non mancano anche critiche al progetto: secondo l’ingegnere di Essen, Achim Schillak, il punto debole del progetto è che nessuno abbia potuto testare un prototipo: dal punto di vista ingegneristico, non basta avere un prodotto virtuale su cui lavorano tutti. Dopo gli studi di design e i calcoli, il passo necessario è  la costruzione del prototipo e l’esecuzione dei crash-test it.

“E’ un processo molto diverso dalla produzione di un software” Secondo Merz però, non c’è fretta: i test su strada arriveranno, appena il progetto sarà maturo.
Circa 1.300 persone si sono registrate per contribuire a OScar, che nel frattempo è evoluta alla versione 2.0.
(F. Baglivi)

Fonte: Ambientenergia.info

Auto e Motori, Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, Markus Merz, Open Source, Open-Source Car, OScar, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Auto elettriche: a Roma 150 distributori per il 2010Auto elettriche: a Roma 150 distributori per il 2010
  • Le ragioni dell’auto elettrica secondo Renault e NissanLe ragioni dell’auto elettrica secondo Renault e Nissan
  • Svezia libera dal petrolio nel 2030Svezia libera dal petrolio nel 2030
  • La Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di GinevraLa Mitsubishi MiEV e le auto elettriche al salone di Ginevra
  • Rischi e opportunità dei green capital venture Rischi e opportunità dei green capital venture
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments