• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Gli edifici costruiti dopo il 2018 dovranno essere autosufficienti dal punto di vista energetico

21 Apr 2009
Carlet

tetto solareL’Unione Europea si avvia a stabilire che tutti gli edifici costruiti dopo il 2018 dovranno essere autosufficienti dal punto di vista energetico. Dovranno cioè produrre da fonti rinnovabili tutta l’energia necessaria al loro funzionamento. Il che significa anche consumarne poca.

Così suggerisce un rapporto approvato dalla Commissione Industria del Parlamento europeo.
Il rapporto sarà votato in maggio dal Parlamento in seduta plenaria, e poi sarà sottoposto al Consiglio dei ministri per l’approvazione finale. Sempre che strada facendo non cambino le carte in tavola, ecco le novità.

Dunque secondo il rapporto entro il 31 dicembre 2018 gli Stati membri dell’Unione europea dovranno provvedere affinchè tutti i nuovi edifici consumino tanta energia quanta ne producono, per esempio sfruttando i pannelli solari o le pompe di calore.
Per quanto riguarda gli edifici già esistenti, il rapporto suggerisce di fissare obiettivi nazionali intermedi, stabilendo percentuali minime di edifici autosufficienti dal punto di vista energetico da raggiungere entro il 2015 e il 2020.
Le nuove disposizioni aggiorneranno la direttiva europea sull’efficienza energetica del 2002. Secondo i calcoli europei, le case sono responsabili del 40% dei consumi di energia, e delle relative emissioni di gas serra. Ci sono però amplissimi margini di miglioramento.

L’uso esclusivo di energia rinnovabile autoprodotta annullerà la necessità di pagare bollette per luce, gas, riscaldamento. Richiederà però un investimento iniziale non trascurabile.
Per questo la Commissione Industria propone di creare un fondo per l’efficienza energetica, sconti fiscali, riduzione dell’IVA per tutti i prodotti che aumentino l’efficienza energetica degli edifici.
Dal Parlamento europeo la proposta: gli edifici costruiti dopo il 2018 dovranno essere autosufficienti dal punto di vista energetico
La direttiva europea del 2002 per l’efficienza energetica

Fonte: Blogeko.libero.it

autosufficienza energetica, Commissione Europea, Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • In arrivo il piano straordinario per l’efficienza energeticaIn arrivo il piano straordinario per l’efficienza energetica
  • Addio alle vecchie lampadine ad incandescenzaAddio alle vecchie lampadine ad incandescenza
  • Regione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solariRegione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solari
  • Entro il 2013 il costo dell’energia solare diminuirà fino a raggiungerà quello delle fonti fossiliEntro il 2013 il costo dell’energia solare diminuirà fino a raggiungerà quello delle fonti fossili
  • Biomimesi: dalle farfalle alle celle solariBiomimesi: dalle farfalle alle celle solari
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Fineco: Conto Corrente a... 0 comments
  • Formal Record Outline 0 comments
  • Mutui e imprese, un calo... 0 comments
  • Proposta dalla Ue la rego... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments
  • L’Italia della Cris... 0 comments
  • Nuovo reattore made in Us... 0 comments
  • Quanto costa un kWh con E... 0 comments