• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Confindustria: 4 miliardi non bastano

16 Gen 2009
sundance
Borsa e Finanza, Notizie

ROMA – Quattro miliardi non bastano. Lo stanziamento previsto dal governo nel decreto anti-crisi per il 2009 rischia di essere in sufficiente. Quindi, per fare fronte alla crisi, in Italia «occorre riallocare in fretta un ammontare di risorse ben maggiore». Lo afferma Confindustria nella congiuntura flash del Centro studi sottolineando che è necessario adottare riforme strutturali «che portino risparmi nei prossimi anni e accrescano la credibilità del Paese».

L’AZIONE DEI GOVERNI – Confindustria non esprime un giudizio negativo sul solo esecutivo italiano ma giudica «inadeguate» le azioni dei governi a livello internazionale «perchè lente, contenute, incerte, con tensioni e divisioni interne e tra i Paesi». In particolare è giudicato «controproducente» il tempismo delle decisioni tedesche. «I pacchetti di stimolo all’economia effettivamente adottati dai governi – afferma il Centro studi – sono ancora troppo modesti nell’ammontare e lenti nel varo per invertire la marcia della crisi. Molte misure erano già previste, altre sono annunciate». In dettaglio, per gli interventi in fase di elaborazione in Germania (50 miliardi di euro) e Usa (775 miliardi di dollari) «occorre fare presto perchè stiamo entrando nel culmine della crisi». Nell’Unione europea inoltre «l’efficacia degli stimoli fiscali è ridotta dall’insufficiente livello di coordinamento».

Fonte: Corriere della Sera

confindustria, governo, miliardi, riforme, risorse, stanziamento



Commenti



Articoli collegati

  • Le riforme del governo LettaLe riforme del governo Letta
  • Stati Generali delle costruzioni per rilanciare il settore immobiliareStati Generali delle costruzioni per rilanciare il settore immobiliare
  • Marcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle impreseMarcegaglia: Si facciano subito riforme in soccorso alle imprese
  • Confindustria: no all’emendamento sul recupero dei crediti fiscaliConfindustria: no all’emendamento sul recupero dei crediti fiscali
  • Federalismo fiscale: Roma dà inizio alla sperimentazioneFederalismo fiscale: Roma dà inizio alla sperimentazione
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments