• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Colloqui di lavoro: sempre meglio essere sinceri

07 Apr 2009
sundance
Formazione, Lavoro ed Imprese

Gli scaffali delle librerie sono piene di manuali sul perfetto colloquio di lavoro, sulle dritte da seguire, le trappole da evitare, le risposte magiche che garantiranno l’assunzione (ne siamo proprio sicuri?).

Riassumendo, si può affermare che il consiglio fondamentale è quello di vendersi al meglio al selezionatore o al potenziale datore di lavoro, presentandosi come persone competenti, precise, flessibili, desiderose di impegnarsi e assolutamente adatte per quel lavoro.
Ma fermiamoci un attimo a riflettere.
Le situazioni di chi cerca lavoro possono essere sostanzialmente due: o una persona ha bisogno reale, impellente e inderogabile di trovare un impiego, magari perché ha un mutuo da pagare, magari un figlio da mantenere, concrete esigenze economiche, insomma, oppure sta semplicemente cambiando lavoro o, per ragioni economiche, può permettersi di aspettare il lavoro giusto.
Nel primo caso, purtroppo, accettare qualsiasi offerta è d’obbligo, ma nel secondo, siamo veramente sicuri che vendersi per ciò che non si è sia la soluzione migliore?
Per un impiego, i selezionatori esigono massima precisione: è giusto vendersi per precisissimi, quando, in realtà, siamo più creativi che rigorosi?
Ed è opportuno, alla fatidica domanda “Mi indichi un suo punto di debolezza” rispondere sempre con l’altrettanto fatidica risposta “Sono testardo, mi impegno troppo, al limite della cocciutaggine”?

Il rischio è quello di venire scelti per un lavoro che non corrisponderà mai ai propri interessi e al proprio carattere, il creativo ad archiviare fatture avrà vita breve, questo è indubbio.
Perciò, forse, a volte è meglio un minimo di sincerità alle domande dei selezionatori che trovarsi poi pentiti di aver accettato un lavoro non consono alle nostre caratteristiche.

Fonte: Lavoro.noiblogger.com

colloquio, competenti, consiglio, datore di lavoro, Formazione, lavoro, selezionatore, trappole



Commenti



Articoli collegati

  • Colloquio di lavoro: ecco alcuni suggerimentiColloquio di lavoro: ecco alcuni suggerimenti
  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • 730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina730: la dichiarazione dei redditi si fa vicina
  • Lavoro: i giovani vanno all’estero o continuano a studiareLavoro: i giovani vanno all’estero o continuano a studiare
  • Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoroScuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Disintossicare l’organism... 0 comments
  • Offerta natalizia di Tren... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments
  • Redditometro: Novità impo... 0 comments
  • Redditi dichiarati dai Co... 0 comments
  • Finanziamenti pubblici pe... 0 comments
  • Mobilità sostenibile, l&#... 0 comments
  • Ticket: Aumentano le spes... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Fotovoltaico, l’ite... 0 comments