• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Nuovo pacchetto di Norme in materia di stabilità Bancaria

18 Dic 2009
admin
Banche, Risparmi

Il Comitato di Basilea che si occupa della supervisione bancaria, ha fornito un pacchetto di proposte volte a rendere più forte le norme in materia di liquidità e patrimonio.
Il Comitato di Basilea è una sorta di forum che nasce con lo scopo di creare una collaborazione forte e duratura tra le banche operanti nel settore centrale e le varie istituzioni di stampo finanziario che si occupano di sorveglianza bancaria.

L’obiettivo principale di questo pacchetto di norme è quello di corazzare l’industria bancaria rendendola più solida al fine di creare un’economia stabile che risenta il meno possibile di oscillazioni e disequilibri.

Entusiasti i presenti che hanno accolto calorosamente le nuove proposte, il presidente del Comitato, Nout Wellink, ha caldamente affermato che i progetti approvati dal Comitato avranno la capacità di rafforzare e rendere più solido il sistema bancario e finanziario, incentivando una migliore stabilità fra innovazione finanziaria e una crescita sostenibile».

I documenti resi pubblici giovedì 17 Dicembre annunciano cinque principali obiettivi relativi al miglioramento della qualità del patrimonio di vigilanza, per far si che le banche siano più elastiche e maggiormente preparate nel caso di eventuali perdite.

Le proposte considerano anche di aumentare e rendere più corposa una presumibile copertura dei rischi complessivi in cui talvolta possono incorrere le banche.

Banche, economia, liquidità, Norme



Commenti



Articoli collegati

  • Fmi rivede al ribasso le perdite bancarie, ma annuncia il rischio di bolle speculativeFmi rivede al ribasso le perdite bancarie, ma annuncia il rischio di bolle speculative
  • Mutui: l’Euribor a 3 mesi tocca un altro minimoMutui: l’Euribor a 3 mesi tocca un altro minimo
  • Imprese: in Italia tassi per prestiti tra i più alti d’EuropaImprese: in Italia tassi per prestiti tra i più alti d’Europa
  • BTp «promossi» dai mercatiBTp «promossi» dai mercati
  • Mutui: nuove istruzioni per il tetto al 4%Mutui: nuove istruzioni per il tetto al 4%
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments