Irpef 2009: scadenza per il versamento dell’acconto il 30 novembre

Mancano oramai poche ore alla scadenza per il saldo del secondo acconto Irpef 2009; il termine ultimo è infatti quello di oggi, 30 novembre 2009, altrimenti sui versamenti effettuati oltre tale data scattano le sanzioni. Il secondo acconto Irpef o quello un unica rata per coloro che, assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche, hanno maturato un ammontare da versare non superiore ai 257,52 euro, quest’anno, come noto, si versa in misura ridotta ed in ragione del 79% e non del 99% come avviene di norma.

Shopping natalizio: chiedere sempre la ricevuta d’acquisto

Il Natale è alle porte ed è tempo di acquisti. Di conseguenza, molti italiani dedicheranno intere giornate allo shopping, ma nel caos e nella frenesia occorre sempre fare molta attenzione agli scontrini fiscali, da conservare sempre e gelosamente anche a Natale nel caso in cui ciò che si acquista, ad esempio, presenti poi, arrivati a casa, dei difetti di qualsiasi tipo.

Pensioni di invalidità: nel 2010 più controlli

L’anno prossimo sarà duro, durissimo, per i “malati immaginari“, ovverosia per tutti coloro che nel nostro Paese prendono la pensione d’invalidità ma sono più sani di un diciottenne. Nell’iter di messa a punto della Finanziaria 2010, infatti, c’è un emendamento che dal 2010 farà scattare altre 100 mila verifiche sulle pensioni di invalidità che riguarderanno non solo l’aspetto legato ai requisiti sanitari per ottenerla, ma anche quello del reddito.

Risparmio energetico: agevolazioni fiscali

Ci sono delle importanti novità per quel che riguarda i contribuenti e i principali sconti fiscali in favore dell’ambiente: in effetti, le norme relative al 2008 e al 2009, volte a semplificare la fruizione della detrazione dall’Irpef del 55% delle spese per la riqualificazione energetica, entrano a far parte di questo importante vademecum fiscale con la guida web dell’Agenzia delle Entrate “Le agevolazioni fiscali sul risparmio energetico”.

Sentenza Corte Ue: per i voli in ritardo rimborsi fino a 600 euro

Se il volo ha un ritardo superiore alle 3 ore, il passeggero ha diritto allo stesso risarcimento previsto in caso di cancellazione del volo o overbooking. Queste buone notizie a difesa dei consumatori /viaggiatori sono in circolazione da qualche giorno. Da ora in poi,  si potrà chiedere il pagamento di un indennizzo da parte della compagnia aerea se il volo ha un ritardo superiore alle 3 ore.  Sino ad oggi venivano rimborsati solo i passeggeri con i voli  cancellati o spostati su un altro aereo per overbooking.

Bolletta bioraria: come risparmiare

Nelle future bollette, e comunque ben prima dell’applicazione dei prezzi biorari, si potranno trovare le informazioni sui propri consumi, divisi secondo le due diverse fasce orarie fasce “F2 e F3” oppure “F1”. Queste informazioni permetteranno di conoscere come sono ripartiti i propri consumi nelle due diverse fasce orarie (più o meno costose) e come i nuovi prezzi biorari potranno influenzare la propria spesa per l’energia elettrica.

Finanziaria: niente riduzioni Irap e Irpef

Niente taglio dell’ Irap, neanche in formato mini, niente alleggerimento dell’ Irpef e niente cedolare secca sugli affitti: sul tavolo ci sono solo 4 miliardi di euro da spendere e questi serviranno per interventi “strutturali”, dal welfare alle piccole e medie imprese, e non per misure “mirate”. Alla vigilia dell’ esame alla Camera della manovra, il ministro dell’ Economia Giulio Tremonti la spunta sui colleghi di governo e sul partito e ribadisce la linea del rigore: disponibilità a ascoltare dunque sì, sarebbe stato il ragionamento del titolare di via XX Settembre, nuovi assalti alla diligenza no.

Co-working: scrivania in affitto

Anche in Italia si sta diffondendo il co-working (nato in America nel 2005), ossia degli spazi attrezzati  che vengono affittati per periodi più o meno lunghi a freelance o professionisti di diversi settori. Un luogo dotato di scrivanie e linea ADSL e spazi comuni (come cucine e zone relax) dove diversi tipi di professioni (sebbene non esista una regola generale questi luoghi sono indicati soprattutto per chi lavora nell’informatica, nella comunicazione o della creatività) possono incontrarsi ed avere scambi di opinione utili anche ad aumentare il proprio giro di affari.

Mutui famiglie: necessaria moratoria rapida

A partire dai primissimi mesi del prossimo anno, dopo la moratoria sui mutui per le imprese, diventerà pienamente operativa, allo stesso modo, anche la moratoria sui mutui stipulati dalle famiglie che, a causa della crisi, versano in condizioni di disagio economico ed occupazionale. Al riguardo, visto che i bilanci delle famiglie sono sempre più in rosso, la Federconsumatori auspica che il “piano famiglie” messo a punto dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, venga accelerato il più possibile nella sua attuazione.

Acqua: con la privatizzazione aumenti in vista

ll Governo italiano,  ha  dato il via libera da pochi giorni alla riforma delle liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa anche  la gestione del servizio idrico. Il provvedimento rende di fatto obbligatorie le gare per l’affidamento dei servizi da parte degli enti locali e vieta, quindi, salvo per casi eccezionali, l’assegnazione diretta a società prevalentemente pubbliche e controllate in maniera stringente dall’ente locale affidatario.

Imprese: allo studio incentivi a settori produttivi in crisi

In un’intervista rilasciata al quotidiano “Il Tempo” il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, ha parlato in termini positivi degli incentivi che hanno notevolmente aiutato un mercato, come quello dell’auto, in forte crisi. Grazie alla politica di stimoli le immatricolazioni sono state riportate ai livelli del 2008, Scajola si è detto fiducioso che l’anno si chiuderà con una perdita limitata al 3% rispetto all’anno passato.