La classifica delle fonti alternative

Uno studio della Stanford University fa i conti di benefici e impatti delle varie fonti alternative ai combustibili fossili tradizionali. Il più conveniente risulta essere l’eolico, seguito da solare a concentrazione e geotermia. Bocciati nucleare, carbone “pulito” ed etanolo.

Trasformare il caffè usato in inchiostro per stampanti

stampante che ricicla il caffè

Gli avanzi di caffè possono essere riciclati e diventare inchiostro per stampare documenti, usando una stampante appositamente disegnata per questo scopo. La stampante e’ dotata di una specie di bicchierino in cui versare gli avanzi di bevande scure (tè o caffè). Il bicchierino va mosso a destra e sinistra manualmente e la bevanda viene depositata sul foglio.

Osservatorio delle Bioenergie: il 2009 sarà l’anno dell’etanolo

A fine anno si arriverà a 1,72 dollari a gallone, per aumentare ulteriormente entro la fine del 2011. Stati Uniti e Sudamerica le aree con un maggior incremento produttivo

Da aprile ripartirà la corsa dell’etanolo. E’ la previsione fatta dall’Osservatorio sulle bioenergie, costituito nei mesi scorsi da Veronafiere, che assicura: dopo una fase di recessione prevedibile tra febbraio e marzo i listini riprenderanno a salire.

L’importante è risparmiare

Risparmio EnergeticoLa prospettiva per l’anno in corso è di un risparmio energetico forzato, indotto più dalla crisi economica che non dai comportamenti virtuosi. Negli Stati Uniti l’Eia (Energy information administration) ha previsto che nel 2009 la domanda di petrolio non crescerà. In Italia i dati dello scorso novembre hanno registrato una flessione dei consumi elettrici del 6,3% con un picco negativo del 9,5% nelle aree più industrializzate. Risparmiare per un Paese che, come il nostro, importa l’85% delle fonti primarie è un obiettivo irrinunciabile.

Crisi auto: arrivano gli ecobonus. Servono all’ambiente o aiutano solo a vendere più vetture?

Il ministro Claudio Scajola Mentre il presidente Obama lancia il suo piano per risollevare le sorti economiche del settore auto, a patto che riconverta le vetture verso le energie rinnovabili, e con il duplice obiettivo di svincolarsi sia dalla dipendenza dal petrolio sia per abbattere i livelli di inquinamento, in Italia dopo che Fiat ha puntato i piedi dicendo che 60mila dipendenti sono a rischio licenziamento, pensiamo agli ecobonus.

Effetto Spagna sul fotovoltaico mondiale

Nel solo 2008 in Spagna oltre 2.660 MW, ma potrebbero essere molti di più. Cifre incredibili che crolleranno nel 2009 per la nuova legge nazionale. Forti le ripercussioni sull’industria a livello mondiale. Una lezione anche per il futuro.

Progetto My Future: quando i vecchi telefonini diventano pannelli fotovoltaici

Consegnando il proprio cellulare in un negozio Vodafone si potrà contribuire a alla costruzione di pannelli fotovoltaici nelle scuole di 6 città italiane: Agrigento, Comacchio, Grosseto, La Spezia, Palermo – scuola Cruillas , Pesaro – istituto comprensivo “Luigi Pirandello”. E’ il progetto My Future di Vodafone, già lanciato lo scorso ottobre ma che oggi si arricchisce di due collaborazioni: Legambiente ed Enel.

L’Energy Manager. La nuova figura di domani

La figura dell’Energy manager nasce negli Stati Uniti all’epoca della prima crisi energetica (metà degli anni ’70) con l’incarico di gestire i costi energetici in impresa.

In Italia, questa figura è stata riconosciuta istituzionalmente per la prima volta dalla legge n.308 del 1982 sebbene limitatamente al comparto industriale.

Il fotovoltaico in Italia è cresciuto in modo esponenziale

Da 6364 impianti in esercizio al 9 gennaio 2008 si è saliti oggi a 24.367; da 63 MW installati alla stessa data si sfiorano oggi i 300 MW (297,6 per la precisione). Sono i numeri del fotovoltaico in Italia rilevati, a un anno di distanza, dagli organizzatori de ”Le giornate della Microgenerazione”, che si svolgeranno a Milano il 18 e 19 febbraio prossimi presso il Centro Congressi della Camera di Commercio in Via Meravigli 9/b.

Beghelli rivoluziona il risparmio energetico nelle imprese

Si chiama Un mondo di Luce a costo zero il nuovo progetto-servizio proposto da Beghelli. Una rivoluzione nel settore energetico rivolto alle imprese, con una formula che è da considerare decisamente rivoluzionaria ed innovativa.
Con questo articolo non vogliamo assolutamente sponsorizzare Beghelli (con la quale non abbiamo alcun tipo di rapporto), tantomeno entriamo nel merito della proposta.

SkySpark: nuovissimo aereo a idrogeno

skysparkLo SkySpark riesce a percorrere 500 km a circa 300 km/h nelle due ore di autonomia che gli garantiscono le celle a combustibile di cui è dotato. Le batterie a polimeri di litio sono collegate ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. L’idea dovrebbe essere poi commercialmente sostenibile.