Rincari Carburante le Associazioni protestano: 200 euro in più a famiglia

Non è la prima volta che trattiamo questo argomento, e purtroppo non sarà nemmeno l’ultima, perché nonostante polemiche, proteste ed incontri da parte dei vertici, il problema continua, rimane e persiste, tutto questo a danno dei consumatori -ovviamente-.

Parliamo del “Caro Benzina” e degli aumenti sempre più massicci che stanno investendo il settore senza alcun apparente motivo.

Assicurazioni non abilitate in Italia: ecco a voi la lista!

Per la sfortuna di numerose famiglie italiane continuano a circolare nel nostro paese compagnia assicurative non autorizzate che rilasciano contratti assicurativi nulli.Una vera e propria piaga questa, che mette in ginocchio l’economia del Paese e soprattutto la stabilità monetaria di parecchie famiglie che sborsano cifre consistenti di denaro per poi ritrovarsi senza una copertura assicurativa e magari anche multati dalle autorità.

Mutui: Le soluzioni di Unicredit

L’acquisto di una casa comporta inevitabilmente l’esborso di una cifra monetaria tutt’altro che iniqua, perché gli immobili costano, e comperarne uno comporta un investimento iniziale che comporta certamente qualche sacrificio. Questo il motivo principale per cui risulta molto importante scegliere il mutuo giusto, in modo da poter affrontare nel modo migliore la compravendita.

Italia dei pensionati povera: da Contribuenti.it

E’ il ritratto dell’Italia, quello emerso da un rapporto delle associazioni dei contribuenti italiani, sul sito www.contribuenti.it. , di un’Italia desolata e desolante, che persa nel mare profondo della crisi, non sa guardare alle proprie radici. Gli anziani, i pensionati sono forse tra le categorie sociali più martoriate da un’economia che non fa sconti, da un mercato che non dà opportunità.

Incentivi alle imprese nel 2011

E’ proprio così in tempo di crisi bisogna stringere i denti e fare di ciò che si ha una risorsa. Così deve averla pensata il legislatore, occupato a legiferare in materia fisco e incentivi, per le imprese.

Eppure ciò che può dare un maggior respiro all’economia è proprio la possibilità di usufruire di incentivi e contributi, che possono aiutare il lavoro,  in momenti difficili come questo. Un modo per non bloccare i consumi e dare nuovo fermento all’economia: ma per il 2011 non è così.

Dopo la Toscana anche la Puglia presenta il suo Piano Straordinario per il Lavoro

Presentato ieri il Piano straordinario per il lavoro in Puglia dal Governatore Niki Vendola: come per la Toscana anche questa Regione prevede grandi risorse in campo. Sono 340 milioni di euro quelli messi a disposizione, per oltre 43 interventi. Un grande piano che vuole dare respiro ad una Regione “massacrata” dalla disoccupazione: una situazione che colpisce sempre di più i giovani in particolare.

Estratto conto: ecco tutti i costi nascosti!

A quanto pare noi consumatori siamo sempre più bistrattati, a darci conferma in tal senso infatti, l’ultima ricerca svolta da alcuni ragazzi dell’Università Bocconi che, attraverso alcune indagini,  hanno messo in luce quanto le varie commissioni bancarie possano arrivare a costare, annunciando che in alcuni casi si può arrivare  fino a 111,70.

Incentivi al lavoro dalle Regioni: previsti un miliardo di euro

Se i dati sull’ occupazione continuano ad essere preoccupanti, allora ci si aspetta che chi amministra si renda conto che è importante mettere a punto delle iniziative, volte ad incentivare l’occupazione giovanile. Il monito del Presidente Della Repubblica è stato infatti molto chiaro: bisogna investire sui giovani e offrire a questa generazione le più adeguate opportunità. E’ con questa premessa che si possono annunciare alcune interessanti iniziative sul fronte degli incentivi all’occupazione.

Regione Emilia Romagna: “Liberiamo l’aria” un successo in 4 anni

Sembra che quando i cittadini sono motivati dalle amministrazioni i risultati si vedono eccome. Da ben 4 anni la Regione Emilia Romagna si preoccupa dell’ inquinamento e di come fare per ridurre l’emissione di gas tossici nell’aria.

Dal mese di Aprile del 2006 sono oltre 1274 le auto che hanno usufruito degli incentivi e sono state rese meno inquinanti. L’ operazione “Liberiamo l’aria”, si inserisce nella campagna per trasformare a gpl le auto a benzina o a metano, per ridurre l’ inquinamento.

La totalizzazione dei contributi: che cos’è? Come ottenerla?

Ottenere la pensione è un diritto per tutti i lavoratori: dopo tanti anni di sospirato lavoro è giusto godersi i frutti delle proprie fatiche. Ma i lavoratori che hanno versato i loro contributi in casse diverse, in vari fondi previdenziali, come devono comportarsi? Si possono sommare tra di loro le varie anzianità?

La risposta è certamente positiva: in questo modo sarà possibile fruire di un’ unica pensione di invalidità o vecchiaia. E’ un’ operazione completamente gratuita e il nome preciso è totalizzazione.