Digitale terrestre: guida e numero verde per i dubbiosi

Cara vecchia tv analogica, addio. Dopo la transizione al digitale terrestre avvenuta in Sardegna nel 2008, la rivoluzione si sta estendendo anche ad  altre regioni ed entro il 2012 in tutta Italia le trasmissioni televisive avverranno esclusivamente in tecnologia digitale. In molti da tempo sono a chiedersi se gli italiani sono davvero pronti all’imminente avvento del così detto switch off, vale a dire, appunto, lo spegnimento del sistema di trasmissione televisivo analogico a favore del nuovo sistema di trasmissione televisivo digitale. E sempre in molti sono a riempire forum e blog con dubbi, domande e consigli dell’ “esperto” di turno.

Bankitalia: giudizio negativo sullo scudo fiscale

La Banca d’Italia non ha tardato a dire la sua riguardo il provvedimento fiscale più controverso dell’ultimo periodo. Così, mentre Di Pietro parla dello scudo fiscale come lavatoio mondiale della criminalità organizzata, Bankitalia manifesta il suo dissenso. E sembra che il dissenso sia fondato sui numeri: l’istituto di via Nazionale ha rilevato anche un incremento dell’evasione fiscale.

Trenitalia: in Sicilia istituiti nuovi treni regionali

In Sicilia, a partire da lunedì prossimo, 19 ottobre 2009, ci sarà sulla rete ferroviaria un cambiamento per quanto riguarda i treni regionali. A darne notizia è il gruppo Ferrovie dello Stato in scia al fatto che il maltempo dei giorni scorsi ha causato problemi di natura tecnica alle infrastrutture.
Di conseguenza, ci saranno dalla data indicata delle modifiche temporanee riguardo all’offerta del trasporto regionale; innanzi tutto, Trenitalia rende nota la cancellazione del servizio della Metroferrovia che collega Giampilieri a Messina e viceversa.

Carovita: i prezzi corrono più al Sud

Il Mezzogiorno perde terreno anche in termini di potere di acquisto delle famiglie.
Tra il 1999 ed il 2009 (mesi di luglio) i prezzi sono aumentati del 27,8% , oltre tre punti percentuali al di sopra della media nazionale.
Se è vero che il livello dei prezzi del Mezzogiorno è più basso, lo è pure il reddito disponibile inferiore del 26% rispetto alla media nazionale e del 36% rispetto alle aree del nord. Con queste premesse l’intensità di crescita dei prezzi assume un profilo di particolare interesse.

Brunetta: Corruzione nella Pubblica Amministrazione costa 1000 euro a cittadino ogni anno

Un sistema, all’interno della P.a., che consenta di valutare i gradi di rischio corruzione. E’ la proposta lanciata dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, in un intervento sul Sole 24 ore. ”Considerando il fatto che la gestione e la valutazione del rischio è quasi sconosciuta nelle P.a. nessun ente sarà in grado subito di garantire una corretta gestione del rischio di corruzione. Si potrà prevedere una gradualità sull’introduzione del sistema”, spiega il ministro. Secondo cui ”è necessario lavorare sulla prevenzione e creare le condizioni perché il rischio di corruzione diminuisca e diminuisca rapidamente.

Pininfarina: auto di lusso low cost

La Pininfarina vende il suo principale stabilimento di Grugliasco (To) alla Finpiemonte, la finanziaria pubblica della Regione Piemonte, al prezzo di 15 milioni di euro. La Regione, a sua volta, affitterà lo stabilimento alla società Iai cui fa capo Gian Mario Rossignolo (il quale pagherà un canone di 650 mila euro l’anno per sei anni rinnovabili). Iai prevede l’assunzione di circa 1.100 addetti.

Viaggi al risparmio: la soluzione è l’ostello

Avete appena superato un esame universitario, dopo faticosi mesi di studio, adesso vi sentite alleggeriti di un quintale e avete un gran bisogno di cambiare aria. E’ questo lo status che attraversano, almeno una volta nella vita, tutti gli studenti universitari. Allora si iniziano a fare i conti in tasca. Cinquanta, cento, duecento euro, non di più. Basteranno per un week end? Se non siete alla ricerca di hotel cinque stelle e ristoranti lussuosi, il compito non è poi così arduo.

Eco-incentivi per cicli e motocicli elettrici

tm 300 scooter elettrico con incentiviLe statistiche del ministero dell’ambiente dicono che sono stati i maschi del nord i più veloci ad approfittare degli incentivi per l’acquisto di motorini elettrici disponibili da pochi giorni: su una trentina di acquisti solo 5 sono stati fatti da donne.
“Le donne preferiscono comprare biciclette elettriche e la maggior parte degli incentivi viene usata per le bici”, ci ha spiegato Lycia. Lycia lavora con Zio Presti, un importatore di Bergamo, che abbiamo intervistato per farci raccontare come stanno andando le vendite di motorini e biciclette elettriche con gli ecoincentivi.

Navigare sul lavoro: molte pmi italiane lo vietano

Uno spaccato di vita delle aziende italiane nell’era delle tecnologie Web 2.0. Questo l’obiettivo della ricerca condotta da Internet Trend Micro. Quello che ne fuoriesce è che, nonostante le Piccole Medie Imprese italiane sia generalmente favorevoli all’utilizzo di strumenti tecnologici da parte dei loro dipendenti, non si può dire lo stesso per quanto riguarda la navigazione web.

Dal 2010 arriva la class action, ma solo contro la Pubblica Amministrazione

Dopo anni di attesa arriverà anche nel nostro Paese la tanto sospirata class action, valida però, almeno per il momento, solo per la Pubblica Amministrazione. Otto articoli introducono l’azione collettiva nei confronti delle amministrazioni pubbliche a partire dal primo gennaio 2010. Le nuove norme però, fanno sapere dal Governo, non prevedono che il ricorso dia diritto a ottenere “il risarcimento del danno”.

Buoni pasto: Scajola non esclude un aumento del loro valore

Nel nostro Paese il valore dei buoni pasto è fermo a 5,29 euro, da ben dodici anni, mentre nel frattempo il costo della vita è aumentato a dismisura; in Europa, invece, la musica cambia visto che, come sottolinea l’Adoc, in Paesi come il Portagallo il buono pasto ha un valore defiscalizzato pari a nove euro, ovverosia il 70% circa in più rispetto al valore attribuito in Italia.

Compravendite di nuda proprietà: una tendenza del mercato immobiliare per far fronte alla crisi economica

nudaUna tendenza confermata dalle analisi di operatori del settore: Scenari Immobiliari, Agenzia Immobiliare Toscano e Confedilizia. E nata da due fattori molto importanti: dal bisogno di liquidità di proprietari anziani che affrontano in questo modo la crisi economica in atto e dalla delusione scaturita da Borsa e Titoli di Stato, che ha spinto gli acquirenti a investire nel mattone “con ospite”.

Sulla Fiera di Roma il più grande impianto fotovoltaico Thin Film italiano

Utilizzando soluzioni tecnologiche di nuova concezione, Green Utility SpA ha realizzato, in accordo con Investimenti SpA – la società di gestione della Fiera di Roma – il più grande impianto fotovoltaico a Thin Film in Italia ed uno dei più grandi esistente al mondo coprendo circa 38.000 metri quadri di tetti dei padiglioni del nuovo polo fieristico di Roma.

Oltre a produrre 1,8 milioni di kWh/anno, pari al consumo elettrico annuo di oltre 600 famiglie, per un investimento di circa 10 milioni di euro, l’impianto consentirà di evitare l’emissione nell’atmosfera di 1.000.000 Kg./anno di CO2.