Fotovoltaico: «Il futuro è nel silicio su vetro»

Il futuro del fotovoltaico è nel silicio sul vetro. Ne è convinto Martin Green, professore della University of new south wales di Sydney, considerato uno dei pionieri mondiali della tecnologia che permette di produrre corrente elettrica con l’energia del sole. Green ha messo le mani sul primo pannello fotovoltaico sul finire degli anni Sessanta.

Stop del governo al bonus 55%. I primi commenti

In passato era il 55%. Ora il destino del bonus fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica nell’edilizia sembra essere a rischio, dal momento che la Finanziaria 2010 non porta traccia della necessaria proroga. Un pensionamento del tutto in anticipo con le decisioni che avevano confermato lo sgravio fino alla fine del prossimo anno.
In un momento di crisi economica la scelta di ridurre e poi eliminare gli incentivi è parsa a molti una scelta non lungimirante,.

Alternative sicure ai Bot: Etf e fondi obbligazionari governativi

Le alternative più interessanti ai BOT sono gli ETF e i fondi obbligazionari governativi a breve e lungo termine. L’ultima asta di BOT a sei mesi ha registrato un registrato un nuovo minimo storico del rendimento lordo, attestato allo 0,55%, cui bisogna poi sottrarre anche le commissioni e le tasse. I rendimenti netti dei BOT, in sostanza, sono scesi allo 0,08%. Segnali negativi anche dall’asta dei CTZ, i Certificati di Credito del Tesoro «zero coupon», con scadenza al 30 giugno 2011, il cui rendimento netto è diminuito all’1,29%.

Sicurezza stradale: disciplinato l’uso degli autovelox

Nell’ambito delle misure messe in atto per garantire la sicurezza stradale, il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha emanato una direttiva con cui disciplina l’uso degli strumenti di misurazione della velocità. La gestione delle relative apparecchiature è affidata solo agli operatori di Polizia: il controllo della velocità, infatti, costituisce un ‘servizio di polizia’ che non può essere delegato alle imprese che noleggiano gli apparecchi. E’ escluso, quindi, l’appalto dei servizi di accertamento a società private.

No tax area per le nuove imprese del Sud

Il segretario confederale Agostino Megale, commenta gli ultimi dati dell’Ires affermando che l’Italia ha evitato il peggio ma ci attendono ancora sfide difficili. L’Italia infatti porterà per ancora qualche mese, il fardello del suo Pil a -6% nel 2009, che rischia di provocare un impatto pesante sull’occupazione in autunno.

Nel 2009 il tasso di disoccupazione é passato dal 6,3% al 9,4%, fino al 10,3%. Per il segretario confederale della Cgil é altresì necessario che i sindacati si muovano unitariamente per la difesa dell’occupazione.

Biocarburanti dagli scarti delle angurie

angurieQuest’estate potrebbe regalarci una nuova fonte di produzione energetica rinnovabile: l’anguria. Uno dei frutti più buoni e discussi da sempre, a causa dell’enorme spreco di quantità di acqua che serve per produrli, potrebbe presto restituire parte delle risorse utilizzate per la sua crescita.

Dal 1 settembre solo lampade di nuova generazione

L’Unione Europea va in direzione del risparmio energetico e dal primo settembre ha detto Stop al commercio delle vecchie lampadine da 100 watt. Nel giro di sei anni tutte le lampadine di vecchia generazione a prescindere dalla potenza saranno fuori mercato. A sostituire le classiche lampadine a incandescenza, che trasformano in luce solo il 5% dell’energia mentre il resto si trasforma in calore, saranno le lampade di nuovo generazione, che dovrebbero consentire un risparmio energetico pari all’80% pari circa a 50 euro l’anno.

Pensioni di invalidità in Italia: squilibri tra Nord e Sud

Come sempre accade in questi casi a pagare lo scotto della furbizia di pochi toccherà ai soggetti più deboli che saranno sottoposti anche quest’anno ad una raffica di controlli. Stando infatti ai dati rilevati dalla Relazione generale del ministero dell’Economia infatti ci sarebbero manifesti squilibri tra Nord e Sud Italia in fatto di pensioni di invalidità.
In rapporto alla popolazione residente infatti le regioni che registrano un maggior numero di invalidi civili sarebbero l’Umbria, la Sardegna, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo.

Lavoro: pmi in cerca di manodopera specializzata

Nonostante la crisi che morde l’occupazione, nel 2009 nelle Pmi c’è posto per 94.670 dipendenti. Ma ben il 32,5% è introvabile. E’ quanto rivela Confartigianato, che lancia incredibile a dirsi, l’emergenza manodopera: mancano infatti all’appello falegnami, idraulici, sarti, fornai. Ma anche informatici e addetti alla robotica. Insomma, nonostante la crisi, l’artigianato e le piccole imprese si confermano serbatoio di occupazione stabile e qualificata.